68 Special, un anno favoloso tutto in una sera

Sostieni Groovin'

Riceviamo dall’amico batterista Enrico Noello un articolo, che volentieri pubblichiamo, relativo a un nuovo progetto musicale del Pinerolese che raccoglie nella sua scaletta il meglio degli anni Sessanta. I 68 Special – questo il nome della band – hanno esordito nel mese di maggio in uno dei locali storici della musica pinerolese, il Cele Cult Bar, e nelle righe che seguono Noello ci racconta com’è andata.

Buona lettura.


Grandissimo successo, nella serata del 17 Maggio, per il concerto che si è tenuto nel mitico locale Cele Cult Bar di Luserna Alta, del gruppo 68 Special, una nuova band pinerolese che propone un repertorio basato su brani, italiani e stranieri, che hanno fatto la storia del mitico anno 1968. Mario Manduca , Lucio Cassinelli, Enrico Noello e Andrea Rabito, quattro validissimi e storici musicisti della scena pinerolese che, con notevole affiatamento e preparazione musicale, hanno letteralmente coinvolto e appassionato il numerosissimo pubblico presente nel locale, rimasto ad ascoltare la band fino alla fine del concerto, nonostante le avverse condizioni meteorologiche.
L’atmosfera che si è respirata è stata veramente quella dei favolosi anni 60; un tuffo nel passato caratterizzato anche dalla presenza di due ospiti musicali, validi musicisti che si sono esibiti, come special guest insieme al gruppo. Claudio Meirone, batterista delle Sensazioni e Stefano Morabito, cantante dei Soundgrunge. A metà del concerto sono intervenuti il noto paroliere di Pinerolo Vincenzo Mazzà, che ha presentato il suo ultimo libro, scritto a due mani con Enrico Noello, che porta il titolo “La musica dal vivo nel pinerolese anni 60 e 70 e la storia di Genti Emergenti”. È stata chiamata in causa anche la notissima cantante Marina Ferrari, presente al concerto, che ha raccontato la sua esperienza di cantante e ha parlato della sua carriera, iniziata proprio negli anni 60. Un grandissimo evento che trova il suo valido successo anche grazie alla super organizzazione del CELE CULT BAR, un locale che, da sempre, crede nella musica dal vivo, proponendo validi concerti in Val Pellice.

Foto di Monica Bottigliengo
ones

Marco Ughetto, appassionato di musica e giornalismo, chitarrista e cantautore amatoriale, si laurea in Cinema al DAMS di Torino nel 2014, con una tesi sui rapporti tra cinema e cultura digitale. Nel 2002, insieme ad altri quattro amici, dà il via alla prima versione di Groovin' - il portale della musica nel Pinerolese.

http://groovin.eu

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: