Riceviamo, e volentieri ripubblichiamo, il comunicato stampa relativo al nuovo ciclo di concerti organizzato dall’Accademia di Musica di Pinerolo. Comune denominatore, le varie location, tutte caratterizzate dalla presenza di fortificazioni sparse sulle nostre montagne. Di seguito il cartellone completo di “Le strade dei forti”, con il dettaglio dei programmi e dei musicisti che, durante il mese di luglio, coloreranno di note le valli pinerolesi.

Musica in alta quota, ma non solo: questa la promessa dei quattro concerti curati dall’Accademia di Musica di Pinerolo nell’ambito del progetto Le Strade dei Forti che punta a valorizzare alcuni dei più affascinanti ed emblematici luoghi delle valli pinerolesi, rileggendoli secondo una nuova prospettiva fatta di arte, musica e cultura.
Il primo appuntamento fuori città è sabato 9 luglio alle 20.30 presso l’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca di Prali. Accompagnato dal trenino proprio nel cuore della Miniera Paola, il pubblico è accolto dall’Ensemble Pentafiati che, con lo stile fresco e accattivante che lo contraddistingue, propone musiche di Denes Agay, Maurice Ravel, Johann Sebastian Bach, Claude Debussy e Edvard Grieg.
Il giorno dopo, domenica 10 luglio, si cammina insieme da Fenestrelle fino al Forte Mutin, accompagnati dalle sonorità coinvolgenti e dagli arrangiamenti originali della marching band Bandakadabra, in un continuo dialogo con il pubblico consigliatissimo per le famiglie, nel pieno stile street band. Dopo l’esperienza di questa surreale pocket orchestra capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con la sua travolgente verve comico-teatrale, camminare in montagna non sarà più la stessa cosa.
Per gli amanti di libri e musica l’appuntamento da non perdere è sabato 23 luglio alle 16:00 al Forte di Fenestrelle. Dopo una presentazione con l’autore di libri di Joram Gabbio, Francesco Antonioli e Laura Verrano a cura del Festival letterario di libri e musica Scritto Misto, l’Accademia di Musica propone il concerto del pianista Daniele Fasani. In programma, brani di tre compositori che hanno rivoluzionato il repertorio pianistico contemporaneo: Frederic Rzewski, John Cage, Salvatore Sciarrino.
L’ultimo appuntamento è sabato 30 luglio alle 15:00 con il concerto alla Conca dei 13 laghi di Prali che conclude la Passeggiata parlante iniziata in mattinata dal Museo Valdese di Prali. Protagonista è il Coro La Rupe che in settant’anni di attività ha ottenuto molti riconoscimenti in contesti internazionali. Diretto da Domenico Monetta, propone musiche colte e popolari, davvero di grande suggestione in un contesto naturalistico così ineguagliabile. Parteciperà all’evento anche il coro di Prali Eiminal.
Il progetto “STRADE DEI FORTI” vede la Città di Pinerolo come capofila di un partenariato che comprende i Comuni di Fenestrelle, Usseaux, Prali, l’Accademia di Musica di Pinerolo, la Fondazione La Tuno e la Fondazione Centro Culturale Valdese.”Paesaggio fortificato, nell’evoluzione del rapporto storico tra il Piemonte e la Francia” è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
PROGRAMMA
MUSICA CLASSICA IN MINIERA
sabato 9 luglio | 20.30 | Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Prali)
Ensemble Pentafiati
Roberta Nobile flauto
Matteo Forla oboe
Simone Benevelli clarinetto
Carlo Alberto Melluso fagotto
Irene Masullo corno
Denes Agay
Five easy dances
Polka, Tango, Bolero, Walz, Rumba
Maurice Ravel
Tombeau de Couperin
Prélude, Menuet, Rigaudon
Johann Sebastian Bach
Corale
Claude Debussy
Trascrizione della Sonata No.2 per flauto, viola e arpa
Pastorale, Interludio, Finale
Edvard Grieg
Suite da Peer Gynt
Morning Mood, La Morte di Ase, La danza di Anitra, Nella sala del Re della Montagna
L’avventura comincia a bordo del trenino dei minatori con cui si raggiunge il cuore della Miniera Paola – da cui un tempo veniva estratto il talco, il pregiato Bianco delle Alpi – e prosegue con un coinvolgente concerto dell’Ensemble Pentafiati. Dallo stile fresco e accattivante, già premiato in concorsi nazionali e internazionali di musica da camera, il quintetto di fiati è da sempre alla ricerca di nuove modalità di interazione con il pubblico presente. I musicisti che lo compongono si sono incontrati dieci anni fa al Conservatorio di Torino e successivamente perfezionati all’estero, fino ad affermarsi sul circuito internazionale.
INGRESSO LIBERO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Ecomuseo Miniere: tel 0121.806987 | info@ecomuseominiere.it | www.accademiadimusica.it
PASSEGGIATA PARLANTE CON MARCHING BAND
domenica 10 luglio | 16.00 | Dall’Ufficio turistico di Fenestrelle al Forte Mutin
Bandakadabra
Marching band
Camminare insieme in montagna non sarà più la stessa cosa, dopo averlo fatto in compagnia della marching band Bandakadabra, capace di spaziare dalle Big Band anni Trenta alle fanfare balcaniche, con frequenti incursioni nel rocksteady, nello ska e addirittura del drum and bass, in un continuo dialogo con il pubblico che si ispira all’arte di strada, fatto di sketch comici, improvvisazioni teatrali e balli sfrenati. Accompagnati da questa fanfara urbana – così l’ha definita il fondatore di Slow Food Carlo Petrini – si parte tutti insieme dall’Ufficio turistico di Fenestrelle (piazza della Fiera), per risalire il versante sulla destra orografica lungo la breve pista che conduce al Forte Mutin, posto proprio di fronte allo splendido Forte di Fenestrelle.
PARTECIPAZIONE LIBERA
INFORMAZIONI
Ufficio turistico di Fenestrelle: tel. 0121.928053 | info.fenestrelle@gmail.com | www.accademiadimusica.it
INCONTRO DI LIBRI E MUSICA AL FORTE
sabato 23 luglio | 16.00 | Porta reale del Forte San Carlo di Fenestrelle
in collaborazione con il Festival letterario di libri e musica Scritto Misto
Presentazione, insieme agli autori:
Cammin di nostra vita di Joram Gabbio
Lo Scisma emerso di Francesco Antonioli, Laura Verrano
Daniele Fasani pianoforte
Frederic Rzewski
The People United Will Never Be Defeated variazioni 1-18
John Cage
In a Landscape
Salvatore Sciarrino
Sonata III
Nella suggestiva cornice della più grande struttura fortificata d’Europa, seconda solo alla Muraglia cinese, libri e musica trovano casa per un evento che vede collaborare il Festival letterario di libri e musica Scritto Misto e l’Accademia di Musica di Pinerolo. Si inizia alle 16:00 con un’introduzione musicale e la presentazione, insieme agli autori, di Cammin di nostra vita di Joram Gabbio e di Lo Scisma emerso di Francesco Antonioli e Laura Verrano. Segue il concerto del pianista Daniele Fasani. In programma, brani di tre compositori che hanno rivoluzionato il repertorio pianistico contemporaneo, ciascuno in grado – per usare le parole di Helmut Lachenmann – di costruire il “suo personale pianoforte”: Frederic Rzewski, forse il più importante pianista/compositore del secondo ‘900; John Cage, inventore del cosiddetto pianoforte preparato; Salvatore Sciarrino, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia.
INGRESSO LIBERO
INFO: https://www.facebook.com/Scrittofestival | www.accademiadimusica.it
PASSEGGIATA PARLANTE CON CONCERTO AD ALTA QUOTA
sabato 30 luglio
ore 9:00 | Partenza della Passeggiata parlante dal Museo Valdese di Prali
ore 15:00 | Concerto alla Conca dei 13 Laghi di Prali
Coro La Rupe
Domenico Monetta direttore
con la partecipazione del Coro Eiminal
Musiche colte e popolari
L’emozione di un concerto ad alta quota aspetta tutti coloro che parteciperanno alla Passeggiata Parlante in partenza in mattinata dal Museo Valdese di Prali, con breve visita allo stesso e introduzione alla giornata. Il gruppo si muoverà verso le Seggiovie 13 Laghi; a metà strada ad una lettura interpretata dai diari del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi seguiranno uno o più canti corali a cura del Coro Eiminal. Con la seggiovia il gruppo arriverà alla Capannina dove vi sarà un terzo momento di animazione con letture e canti. Quindi si salirà al Bric Rond da dove la guida mostrerà il percorso del Glorioso Rimpatrio nella valle. Si scenderà quindi alla Conca del 13 Laghi arrivando alle Casermette dove, dopo un ultimo momento di letture, il gruppo si accomoderà per assistere al Concerto del Coro La Rupe. Nato settant’anni fa a Quincinetto ispirandosi al canto di matrice popolare, ha ottenuto riconoscimenti in contesti internazionali – tra cui segnaliamo i recenti Gran Prix e Primo Premio al X Concorso Polifonico del Lago Maggiore – ed è promotore sul territorio di eventi musicali e masterclass con direttori e musicisti prestigiosi.
PARTECIPAZIONE LIBERA
INFORMAZIONI
Centro Culturale Valdese | tel. 0121.932179 | segreteria@fondazionevaldese.org | www.accademiadimusica.it