- 8 Febbraio 2023
-
- 10 Febbraio 2023
-
-
AFFITTASI CANTINA - Rotten Rock Band Live @ Barrito
10 Febbraio 2023 21:30 - 23:30
Barrito Via Tepice 23, 10126 Torino, Italia -
Tony Cerrone Trio @ Stranamore
10 Febbraio 2023 21:30 - 23:30
Associazione Culturale Stranamore Via Ettore Bignone 89, 10064 Pinerolo TO, ItaliaTony Cerrone
Paolo Busillo
Silvio Cortassa
-
- 11 Febbraio 2023
-
-
Pinerolo all'Opera - La Bohème
11 Febbraio 2023 20:30 - 23:55
Teatro Incontro Via Federico Caprilli 31, 10064 Pinerolo TO, ItaliaL'orario è puramente indicativo. Per info contattare il 3405240083
-
- 14 Febbraio 2023
-
-
Stagione Concertistica Accademia di Musica
14 Febbraio 2023 20:30 - 22:30
Accademia di Musica Viale Giovanni Giolitti 7, 10064 Pinerolo, Torino, ItaliaMDI Ensemble
- Sonia Formenti - flauto
- Paolo Casiraghi - clarinetto
- Luca Ieracitano - pianoforte
- Corinna Canzian - violino
- Paolo Fumagalli - viola
- Giorgio Casati - violoncelloPROGRAMMA:
György Ligeti
Sonata per violoncello soloSilvia Borzelli
Hyper-image per pianoforte e cinque strumenti (2020)Alban Berg
Adagio dal Kammerkonzert per violino, clarinetto e pianoforteAureliano Cattaneo
Insieme per ensemble (2015)Il gruppo di musicisti che compone l’MDI Ensemble dal 2002 si dedica allo studio della musica contemporanea ed è diventato un punto di riferimento internazionale per molti compositori. Impressionante è la vastità del loro repertorio e per l’occasione abbiamo chiesto loro di affiancare opere del ‘900 storico a quelle di due autori contemporanei tra i più rappresentativi della loro generazione: Silvia Borzelli – che si interessa delle relazioni tra la musica e concetti extra-musicali nel loro dialogo con il suono, la forma e la percezione – e Aureliano Cattaneo – compositore perseverante, versatile e con una grande immaginazione del suono.
-
- 16 Febbraio 2023
-
-
Not Very Blues live
16 Febbraio 2023 21:30 - 23:30
Teatro della Carne Genola Via Garetta 8A, 12040 Genola CN, ItaliaValentina Manzone: voce
Francesca Nicassio: piano
Roberto Zorzi: chitarra
Pierfranco Giacomini: basso
Marco Boglione: batteriaPer info e prenotazioni: 0172/726178
-
- 17 Febbraio 2023
-
-
ELECTRIC BLUE - THE CRANBERRIES Tribute Band
17 Febbraio 2023 21:30 - 23:55
Cortile del Maglio Via Vittorio Andreis 18, 10152 Torino, ItaliaGli Electric Blue porteranno sul palco del Dardy tutti i più bei pezzi della Rock Band irlandese di Dolores O’Riordan. Uno spettacolo unico, fatto di musica e parole, un viaggio nella storia dei Cranberries dagli esordi all’ultimo album.
-
- 28 Febbraio 2023
-
-
Stagione Concertistica Accademia di Musica - Da Bach a Bach
28 Febbraio 2023 20:30 - 22:30
Accademia di musica di PineroloInterpreti
Adrian Pinzaru - violino
Costanza Principe - pianoforte
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonata n.1 in si minore BWV 1014
Adagio
Allegro
Andante
Allegro
Sonata n. 2 in la maggiore BWV 1015
Allegro assai
Andante un poco
PrestoRobert Schumann
Sonata n. 2 in re minore op.121
Ziemlich langsam. Lebhaft
Sehr lebhaft
Leise, einfach
Bewegt
Il progetto Da Bach a Bach prosegue nell’interessante percorso disegnato del duo Pinzaru-Principe attraverso tre secoli di letteratura cameristica dal ‘700 al ‘900. Le sonate a cembalo concertato e violino obbligato di Bach indicano nella dicitura una prevalenza della parte clavicembalistica, sono scritte con un alternanza di tempi lenti e rapidi nel consueto stile delle sonate da chiesa e privilegiano una scrittura di tempi unici ai tempi di danza bipartiti tipici delle suite strumentali.
Ma arriviamo al capolavoro di Robert Schumann individuato come uno degli esempi dell’eredità bachiana nel progetto di confronto all’interno del ciclo. La Sonata op. 121 è il massimo risultato raggiunto dal compositore tedesco nella letteratura per duo: un’introduzione drammatica, teatrale, con accordi secchi e strappati del violino e del pianoforte ci conduce a una sezione basata sul procedere ansimante di una figura sincopata che amplifica la tensione di questo esordio. Seguirà uno Scherzo nel puro stile schumaniano con chiari riferimenti ai corni tipici dell’evocazione della caccia, ma, soprattutto, ascolterete nell’introspezione del terzo movimento pulsare il cuore della sonata con i pizzicati del violino che disegnano il tema di un corale che poi si svilupperà in variazioni.
-
- 11 Marzo 2023
-
-
AFFITTASI CANTINA - Rotten Rock Band Live
11 Marzo 2023 21:30 - 23:30
Associazione Culturale Stranamore Via Ettore Bignone 89, 10064 Pinerolo TO, Italia
-
- 18 Marzo 2023
-
-
Pinerolo all'Opera - Nabucco
18 Marzo 2023 20:30 - 23:55
Teatro Incontro Via Federico Caprilli 31, 10064 Pinerolo TO, ItaliaL'orario è puramente indicativo. Per info contattare il 3405240083
-
- 21 Marzo 2023
-
-
Stagione Concertistica Accademia di Musica - Faurè tra giovinezza e maturità
21 Marzo 2023 20:30 - 22:30
Accademia di musica di PineroloTrio Debussy
- Antonio Valentino - pianoforte
- Piergiorgio Rosso - violino
- Francesca Gosio - violoncello
Simone Briatore - viola
Piero Cinosi - pianoforte
Programma
Gabriel Fauré
Trio in re minore op. 120
Allegro ma non troppo
Andantino
Allegro vivo
Dolly op. 56 suite per pianoforte a quattro mani
Berceuse
Mi-a-ou
Le jardin de Dolly
Kitty valse
Tendresse
Le pas espagnol
Quartetto n. 1 in do minore op. 15
Allegro moderato
Scherzo. Allegro vivo
Adagio
Allegro molto
“Quando non ci sarò più sentirete dire della mia opera. Dopo tutto non era quel granché! … forse se ne allontaneranno”. Sono trascorsi quasi cent’anni dalla morte e nessuno ha dimenticato l’opera di Gabriel Fauré, al contrario ne prosegue la riscoperta. Aveva un carattere riservato, capace con la sua musica di comunicare calore e intensità di pensiero con uno stile legato alla tradizione, ma personalissimo e, nell’ultima parte della sua produzione, seppe indicare nuove vie per la musica.
Il Progetto Fauré ideato dal Trio Debussy e da Simone Briatore giunge al terzo appuntamento e comprende il Quartetto con pianoforte op. 15, uno dei suoi primi capolavori, scritto in uno stile concertante, con una fertilità tematica impressionante e una varietà di caratteri che vanno dalla drammaticità del primo movimento, alla lievità mirabile dello Scherzo, fino alle arcane e dolci profondità dell’Adagio.
Con Dolly entriamo nell’ambito di quella produzione di musica dedicata all’infanzia e di difficilissima interpretazione che Fauré scrisse per la figlia di cari amici e, con il Trio in re, egli ci guida per quelle nuove vie che citavo in precedenza: concatenazioni armoniche che eludono le risoluzioni che ci aspetteremmo e che ci conducono in un labirinto sonoro la cui uscita è l’affermazione della tonalità.
-
- 4 Aprile 2023
-
-
Stagione Concertistica Accademia di Musica - Welcome to the jungle
4 Aprile 2023 20:30 - 22:30
Accademia di musica di PineroloInterpreti
Costanza Savarese - performer vocale
Emanuele Arciuli - pianoforte
Programma
William Duckworth (1943-2012)
The Time Curve Preludes 1-12, per pianoforte solo
Simple Songs About Sex and War, per voce e pianoforte
Six O’Clock
If Loves no More
Freilingslied
The Stranger
Always of the ChildrenElaborazioni vocali di Costanza Savarese
Trascrizione pianistica di Furio Valitutti
Tre Songs per voce e pianoforte
Depeche Mode, Personal Jesus
Nina Hagen, Naturtrane
Guns & Roses, Welcome to the Jungle
Due eclettici artisti di fama internazionale impegnati nel proporre idee d’arte contemporanea, così raccontano la loro performance: “Il concerto Welcome to the Jungle è un viaggio fono-dimensionale nella società odierna, le cui molteplici sfaccettature, anche nelle accezioni più negative o aberranti, costituiscono suolo fertilissimo per la ricerca di più moderni affetti.
L’elemento temporale è la dimensione in cui si gioca gran parte dell’esperienza della musica d’oggi. I Preludi di Duckworth raccontano la “curva del tempo”, il suo piegarsi alle contaminazioni, alle libertà degli accenti, senza però mai perdere il groove, la implacabile pulsazione di un tactus che molto deve al rock, al jazz e alla world music.
Capolavoro dimenticato, ma indimenticabile, i 12 Preludi sono accostati in questo recital ai cinque Simple Songs about Sex and Love, vere e proprie canzoni in cui la poetica di Duckworth si confronta con l’ironia, la sensualità e la leggerezza dei versi di Hayden Carruth. Le rielaborazioni dei tre capisaldi, rispettivamente, dei generi industrial rock (Personal Jesus), punk (Naturträne) e hard rock (Welcome to the Jungle) propongono un excursus nell’ambito di una teatralizzazione dell’era moderna in continuo dissidio tra civiltà e distopia.”
-
- 14 Aprile 2023
-
-
L'amico che non conosco
14 Aprile 2023 21:00 - 23:00
Spazio 211 Via Francesco Cigna 211, 10155 Torino, ItaliaÈ un concerto il cui ricavato verrà devoluto all’AITF Associazione Italiana Trapiantati di Fegato, che ha sede presso Città della Salute (Ospedale Molinette di Torino), per sostenere le attività di assistenza di pazienti che vivono l’esperienza del trapianto.
Parteciperanno alla serata:
Bunna voce degli Africa Unite
Alessandro Casalis
Tommaso Cerasuolo voce dei Perturbazione
Livio Magnini chitarrista dei Bluvertigo
MaoSarà inoltre presente una Resident Band composta da musicisti straordinari:
Gianluca “Cato” Senatore al basso
Matteo Giai alle tastiere
Stefano Petrini alla batteria
Roberto “Robbo” Bovolenta alla chitarraBiglietteria su DICE
€ 12.36 (prevendita inclusa)Informazioni
mail: carovanamusic@gmail.com
Instagram: carovana_music
Facebook: Carovana MUSIC
-
- 18 Aprile 2023
-
-
Stagione Concertistica Accademia di Musica - Vertici da angolazioni diverse
18 Aprile 2023 20:30 - 22:30
Accademia di musica di PineroloInterpreti
Patrick Demenga - violoncello
Serena Valluzzi - pianoforte
Programma
Ludwig van Beethoven
Sonata in re maggiore op. 102 n. 2
Allegro con brio
Adagio con molto sentimento d’affetto
Allegro. Allegro fugatoDimitri Šostakovič
Sonata in re minore op. 40
Allegro non troppo
Allegro
Largo
AllegroCesar Franck
Sonata in la maggiore
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia. Largamente con fantasia
Allegretto poco mosso
L’Accademia di Musica, grazie alla suo impegno nel sostegno dei giovani artisti, ha chiesto ai suoi docenti di partecipare a un progetto che li veda mentori di un giovane musicista che abbia già iniziato la carriera concertistica. Patrick Demenga, violoncellista d fama internazionale, ha aderito con entusiasmo e presenterà la pianista Serena Valluzzi, recentemente premiata al concorso internazionale Busoni di Bolzano.
La Sonata op. 102 n. 2 di Ludwig van Beethoven fa parte del mitico terzo periodo beethoveniano in cui il genio di Bonn, attraverso l’elaborazione contrappuntistica, sembra tracciare nuove strade grazie all’eredità bachiana. Con l’elaborazione polifonica del primo Allegro con brio fino all’inserimento dell’Allegro fugato a quattro voci nel finale Beethoven compie un miracolo compositivo basato sull’equilibrio tra elementi contrappuntistici e linee espressive quali quelle dell’Adagio.
Compiamo un salto temporale di più di cent’anni per ascoltare uno dei capolavori del’900: la Sonata op. 40 di Dimitri Šostakovič vi ammalierà da subito con un tema molto espressivo del violoncello su un semplice accompagnamento del pianoforte, un esordio quasi nostalgico, delle linee pure e classicheggianti che devierà poi su elementi tematici e ritmici più graffianti e sarcastici.
-
- 2 Maggio 2023
-
-
Stagione Concertistica Accademia di Musica - Vertici da angolazioni diverse
2 Maggio 2023 20:30 - 22:30
Teatro sociale - Centro Congressi Piazza Vittorio Veneto 24, 10064 Pinerolo TO, ItaliaAlexander Romanovsky - pianoforte
Programma
Concerto straordinario di Alexander Romanovsky
Musiche di Sergej Rachmaninov.
Programma in via di definizione
Nel 2023 ricorre il 150° anniversario dalla nascita di Sergej Rachmaninov, un autore spesso criticato per non aver seguito l’evoluzione del linguaggio novecentesco e per essere rimasto ancorato a un romanticismo d’appendice. Basterebbero i suoi concerti per pianoforte e orchestra, i Preludi o la Seconda Sonata per confutare queste teorie, ma Rachmaninov scrisse anche capolavori orchestrali come la Seconda sinfonia e l’Isola dei morti. Fu un compositore dotato di assoluta padronanza della tecnica contrappuntistica e capace di un’invenzione melodica sempre sincera, caratteristiche che ne fanno uno dei compositori prediletti dal pubblico di tutto il mondo.
Alexander Romanovsky, ucraino di nascita e naturalizzato italiano, è attualmente uno dei più grandi interpreti di Rachmaninov. Dopo l’affermazione al prestigioso Concorso Busoni di Bolzano, Romanovsky ha iniziato una carriera che lo porta a esibirsi nelle sale da concerto di tutto il mondo, dalla Scala di Milano al Concertgebow di Amsterdam, alla Suntory Hall di Tokio. Nel 2020, a seguito degli accadimenti legati alla pandemia, Romanovsky ha realizzato un avveniristico tour, chiamato Piano B, viaggiando con un palco mobile attraverso tutta l’Italia per portare la musica in luoghi non solitamente sedi di concerti quali ospedali, carceri e fabbriche.
-
- 8 Maggio 2023
-
-
Stagione Concertistica Accademia di Musica - Le otto stagioni: tra natura e tango
8 Maggio 2023 20:30 - 22:30
Teatro sociale - Centro Congressi Piazza Vittorio Veneto 24, 10064 Pinerolo TO, ItaliaInterpreti
Orchestra da camera Accademia
Francesco Manara - violino solista e direttore
Programma
Antonio Vivaldi
Le Stagioni
4 concerti da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione op. 8Astor Piazzolla
Las Cuatro Estaciones PorteñasConcerto Nº 1 op. 8 RV 269 in mi maggiore La primavera
Allegro-Largo e pianissimo sempre-Allegro pastoraleVerano porteño
Concerto Nº 2 op. 8, RV 315 in sol minore L’estate
Allegro non moltoAdagio e piano-PrestoOtoño porteño
Concerto Nº 3 op. 8, RV 293 in fa maggiore L’autunno
Allegro-Adagio molto-AllegroInvierno porteño
Concerto Nº 4 op. 8, RV 297 in fa minore L’inverno
Allegro non molto-LargoAllegroPrimavera porteña
L’Accademia di Musica considera centrale per la propria attività il progetto dell’Orchestra da Camera Accademia, un ensemble formato da strumentisti dei corsi di perfezionamento seguiti dalla grande esperienza del Maestro Adrian Pinzaru. A loro si unirà per questo gran finale di stagione Francesco Manara, primo violino solista del Teatro alla Scala, tra i più grandi interpreti del programma che ci proporranno: Manara ha infatti suonato le otto stagioni di Vivaldi e Piazzolla in tutto il mondo e sarà solista e direttore, lavorando con i nostri giovani in un workshop che si terrà nei giorni precedenti l’esibizione.
Il concerto prevede l’esecuzione alternata delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi (1725) e delle Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla (1965-1970), un programma suggestivo in cui alla musica barocca del compositore veneziano, ricca di spunti naturalistici e suoni onomatopeici, verrà contrapposta la musica di Piazzolla che ha le sue radici nel ritmo passionale del tango porteño. Egli operò una sintesi di stili che vanno dal tango, al jazz, a Bartòk e Stravinskij creando così il tango nuevo; con le sue opere abbatté le barriere tra musica colta e musica popolare amplificando il successo planetario di questa sensuale danza sudamericana.
-