Martedì 2 maggio, torna la grande musica all’Accademia di Via Giolitti. L’occasione è quella dell’anniversario della nascita di Sergej Rachmaninov, la cui musica risuonerà grazie alle sapienti dita di uno dei più grandi interpreti del compositore russo. Il concerto inaugura un cartellone ricco di eventi, previsto per tutto il mese di maggio fino ai primi di giugno, tutto incentrato sull’opera di Rachmaninov e interamente rappresentato presso gli spazi del prestigioso Ente Accademico pinerolese. Di seguito tutto il programma. Per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale dell’Accademia di Musica www.accademiadimusica.it.
I 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov sono un’occasione unica per dedicare un approfondimento alla sua produzione pianistica, una miniera ricca di capolavori dalla quale i concertisti di tutto il mondo estraggono gemme quali Preludi, Etude-tableaux, Moments musicaux, i Concerti. Grazie alla sua musica densa di comunicativa, a un dominio assoluto dell’arte del contrappunto e a una raffinatezza armonica di rara sensibilità, Rachmaninov parla direttamente al cuore del pubblico, un pubblico che da sempre gli tributa un successo planetario. L’Accademia di Musica, grazie ai suoi docenti e ai suoi studenti, gli rende omaggio nel Festival Rachmaninov che prevederà tre concerti con programmi incentrati sul repertorio solistico ma anche su quello per due pianoforti: in quest’ultima formazione ascolteremo suonare insieme docenti e studenti in quello spirito di incontro e scambio tra generazioni caro alla nostra istituzione. Il quarto concerto vedrà protagonisti i due pianisti vincitori dell’XI Concorso Nazionale Pianistico “Lamberto Brunelli” di Vicenza nell’ambito della collaborazione tra l’Accademia di Musica di Pinerolo e Le Settimane musicali al Teatro Olimpico. Da non perdere è, di poco precedente al festival, il concerto dedicato al grande compositore da Alexander Romanovsky, uno dei più grandi interpreti di Rachmaninov.
CONCERTO STRAORDINARIO
> Martedì 2 maggio | ore 19.30 incontro con il pianista, ore 20.30 concerto | Accademia di Musica
Nel cartellone della Stagione concertistica 2022/23 SerenaTAmente
Alexander Romanovsky, pianoforte
Musiche di Sergej Rachmaninov
Uno dei più grandi interpreti di Rachmaninov al mondo, che è solito esibirsi nelle sale concerto di tutto il mondo – dalla Scala di Milano al Concertgebouw di Amsterdam, alla Suntory Hall di Tokyo – tiene un concerto straordinario a Pinerolo, dove è docente dei Corsi di alto perfezionamento di pianoforte.
L’occasione è davvero da non perdere.
FESTIVAL RACHMANINOV
FESTIVAL RACHMANINOV
> Lunedì 15 maggio, ore 20:30, Accademia di Musica
Mariangela Vacatello e gli allievi del suo Light course di alto perfezionamento di pianoforte
Sergej Rachmaninov
Preludi op. 3 n. 2 , op. 32 n. 5 e 12
Pietro Beltramo, pianoforte
Sonata n. 2 op. 36 (2a versione 1931)
Allegro agitato
Non allegro
L’istesso tempo
Allegro molto
Martina Giordani, pianoforte
Etudes Tableaux op. 39 n. 2 e n.5
Antonia De Pasquale
Suite n. 1 op. 5
Barcarolle
La nuit…
l’amour…
Les larmes
Pâques
Mariangela Vacatello e Antonia De Pasquale, pianoforti

> Martedì 23 maggio, ore 20:30, Accademia di Musica
Enrico Pace e gli allievi del suo Corso di alto perfezionamento di pianoforte
Sergej Rachmaninov
Dai Moments musicaux: n. 3, 4 e 5
Marta Cirio, pianoforte
Dai 7 Morceaux de Salon op. 10: n. 5 Humoresque, n. 6 Romance, n.7 Mazurka
Leonardo Vaccari, pianoforte
Dagli Etudes-Tableaux op. 33: n. 2 e n. 5
Piero Cinosi, pianoforte
Danze sinfoniche op. 45b
Non Allegro
Andante con moto – Tempo di Valse
Lento assai – Allegro vivace
Enrico Pace e Edoardo Mancini, pianoforti

> Martedì 30 maggio, ore 20:30, Accademia di Musica
Pietro De Maria e gli allievi del suo Corso di alto perfezionamento di pianoforte
Sergej Rachmaninov
Preludi op. 23 n. 4 , op. 23 n. 7, op. 32 n. 8
Andrea Fucà, pianoforte
Etudes-Tableaux op. 39 1, 8, 9
Maria Ponomaryova, pianoforte
Variazioni su un tema di Corelli op. 22
Francesco Mattia Pellecchia, pianoforte
Suite n. 2 op. 17
Introduction
Valse
Romance
Tarantelle
Pietro De Maria e Natalia Pogosyan, pianoforti

> Martedì 6 giugno, ore 20:30, Accademia di Musica
Concerto dei vincitori del XI Concorso pianistico nazionale Lamberto Brunelli
Nell’ambito della collaborazione con le Settimane musicali al Teatro Olimpico
Sergej Rachmaninov
Moments musicaux op. 16 n. 1, 2 e 3
Wakana Marlene Tanaka, pianoforte
Moments musicaux op. 16 n. 4, 5 e 6
Alessandro Del Gobbo, pianoforte
6 Morceaux op. 11 per pianoforte a 4 mani
Barcarolle
Scherzo
Thème russe
Vales
Romance
Slava (Glory)
Wakana Marlene Tanaka e Alessandro Del Gobbo, pianoforte

INFO
BIGLIETTI ROMANOVSKY
Intero: 15 € | Ridotti: 12, 10, 5 € | Prenotazioni: 0121 321040 noemi.dagostino@accademiadimusica.it
Il concerto è parte della Stagione concertistica SerenaTAmente
BIGLIETTI CONCERTI FESTIVAL RACHMANINOV
Biglietto unico: 5 € | Tutti i concerti sono compresi nell’Abbonamento Fedeltà della Stagione concertistica SerenaTAmente | Prenotazioni: 0121 321040 noemi.dagostino@accademiadimusica.it
SERGEJ RACHMANINOV
A 150 ANNI DALLA NASCITA
con uno dei più grandi interpreti di Rachmaninov che con lui “suona così bene, ‘facile’, immediato, luminoso, sereno”, Alexander Romanovsky
Un concerto straordinario del pianista di fama internazionale Alexander Romanovsky, attualmente uno dei più grandi interpreti di Sergej Rachmaninov, rende omaggio al compositore nel 150° anniversario dalla nascita in occasione del prossimo appuntamento della Stagione concertistica dell’Accademia di Musica in programma martedì 2 maggio.
Nella storica sala concerti di viale Giolitti, 7 a Pinerolo l’appuntamento è duplice: alle 19:30 un incontro con Romanovsky condotto da Claudio Voghera dà al pubblico l’opportunità di conoscere più da vicino il compositore russo così amato dal pubblico con cui il grande pianista ha stretto negli anni un rapporto quasi simbiotico; segue il concerto, il cui inizio è atteso per le 20.30.
Dopo l’affermazione al prestigioso Concorso Busoni di Bolzano, Romanovsky ha iniziato una carriera che lo porta a esibirsi nelle sale da concerto di tutto il mondo, dalla Scala di Milano al Concertgebow di Amsterdam, alla Suntory Hall di Tokio. Romanovsky è docente di un corso di alto perfezionamento di pianoforte presso l’Accademia di Musica. L’Accademia di Musica, grazie ai suoi docenti e ai suoi studenti, continua a rendere omaggio al compositore dal 15 maggio al 6 giugno in occasione del Festival Rachmaninov. La Stagione concertistica chiude con il concerto dell’Orchestra da Camera Accademia diretta da Francesco Manara l’8 maggio al Teatro Sociale di Pinerolo.
(Biglietti: 15, 12, 10, 5 € | prenotazioni: noemi.dagostino@accademiadimusica.it | 0121 321040 | 3939062821). L’attività concertistica dell’Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Galup.
Nel 2023 ricorre il 150° anniversario dalla nascita di Sergej Rachmaninov, un autore spesso criticato per non aver seguito l’evoluzione del linguaggio novecentesco e per essere rimasto ancorato a un romanticismo d’appendice. Basterebbero i suoi concerti per pianoforte e orchestra, i Preludi o la “Seconda Sonata” per confutare queste teorie, ma Rachmaninov scrisse anche capolavori orchestrali come la “Seconda Sinfonia” e l’”Isola dei morti”. Fu un compositore dotato di assoluta padronanza della tecnica contrappuntistica e capace di un’invenzione melodica sempre sincera, caratteristiche che ne fanno uno dei compositori prediletti dal pubblico di tutto il mondo.
ALEXANDER ROMANOVSKY
Descritto da Carlo Maria Giulini come “un pianista di grande talento”, Alexander Romanovsky è un pianista affascinante e sottile con una voce del tutto coinvolgente. Nato in Ucraina nel 1984, all’età di tredici anni si trasferisce in Italia, dove studia all’Accademia Pianistica di Imola con Leonid Margarius che Alexander Romanovsky considera la figura più influente nella sua vita musicale e all’età di diciassette anni, vince il Primo Premio al prestigioso Concorso Busoni a Bolzano. Nel 2009 consegue l’Artist Diploma presso il Royal College of Music di Londra. La sua attività concertistica negli ultimi anni include debutti orchestrali con le orchestre sinfoniche di City of Birmingham, Islanda, Stavanger, Japan Century e Pacific Symphony orchestra; debutti solistici al Auditorio Nacional di Madrid e Casa da Musica di Porto; impegni con la Royal Philharmonic, National Philharmonic of Russia, la Tokyo Metropolitan e la Tokyo Symphony Orchestra e l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; recitals alla Concertgebouw di Amsterdam, al Festival pianistico di Brescia e Bergamo ed alla Tchaikovsky Concert Hall di Mosca; ed estesi tour di concerti in Italia e in Giappone. Definito dal New York Times “speciale, non solo possiede una tecnica straordinaria e la creatività nei colori e nella fantasia, ma è anche un musicista sensibile e un lucido interprete”, Alexander è ospite di molti palchi tra i più prestigiosi al mondo, per citarne alcuni la Sala principale del Concertgebouw di Amsterdam, La Scala a Milano, Teatro Colón di Buenos Aires, la Sala Grande del Conservatorio di Mosca, le sale Suntory e Kioi di Tokyo, il Teatro Municipal a Santiago del Cile, la Sala Santa Cecilia del Parco della musica di Roma.
Romanovsky si esibisce regolarmente con le maggiori orchestre in Europa, Asia e nelle Americhe, tra cui le orchestre inglesi Royal Philharmonic, English Chamber, Hallé e Bournemouth Symphony Orchestra, in Italia con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Filarmonica della Scala; con l’orchestra del Teatro Mariinsky e l’Orchestra Nazionale Russa, con la NHK Symphony Orchestra, con la New York Philharmonic al Bravo! Festival Vail e la Chicago Symphony al Ravinia Festival; collabora con direttori quali Vladimir Spivakov, Valery Gergiev, Mikhail Pletnev, Sir Antonio Pappano, Gianandrea Noseda, James Conlon, Krzysztof Urbanski e Diego Matheuz.
Nel 2007, è invitato a tenere un concerto al Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, alla presenza di Papa Benedetto XVI, in occasione del 110° Anniversario della nascita di Papa Paolo VI. Ha pubblicato i Concerti di Glasunov per la Warner e cinque album acclamati dalla critica su Decca – Beethoven: Variazioni Diabelli, Brahms / Schumann, Rachmaninov: Etudes- Tableaux op.39 e Variazioni Corelli, Rachmaninov: Russian Faust e, più recentemente Childhood Memories di autori diversi. Nel 2020, a seguito degli accadimenti legati alla pandemia, Romanovsky ha realizzato un avveniristico tour, chiamato Piano B, viaggiando con un palco mobile attraverso tutta l’Italia per portare la musica in luoghi non solitamente sedi di concerti quali ospedali, carceri e fabbriche. Gli anni recenti lo hanno visto estendere la propria attività a sostegno della promozione dei giovani talenti e della musica classica in collaborazione con enti importanti come l’Accademia Musicale Chigiana. Dal 2014 Alexander Romanovsky ricopre la carica di Direttore Artistico del Vladimir Krainev Moscow International Piano Competition.
PROGRAMMA DI SALA
SERGEJ RACHMANINOV A 150 ANNI DALLA NASCITA
martedì 2 maggio | Accademia di Musica
19:30 | Incontro con il pianista condotto da Claudio Voghera
20.30 | Concerto straordinario
Alexander Romanovsky, pianoforte
Musiche di Sergej Rachmaninov
9 Etudes tableaux op. 39
Allegro agitato
Lento assai
Allegro molto
Allegro assai
Appassionato
Allegro
Lento lugubre
Allegro moderato
Allegro moderato. Tempo di marcia
Moments musicaux op. 16
Andantino
Allegretto
Andante cantabile
Presto
Adagio sostenuto
Maestoso
Variazioni su un tema di Corelli, op. 42
Tema – Andante
Variazione I – Poco più mosso
Variazione II – L’istesso tempo
Variazione III – Tempo di Menuetto
Variazione IV – Andante
Variazione V – Allegro ma non tanto
Variazione VI – L’istesso tempo
Variazione VII – Vivace
Variazione VIII – Adagio misterioso
Variazione IX – Un poco più mosso
Variazione X – Allegro scherzando
Variazione XI – Allegro vivace
Variazione XII – L’istesso tempo
Variazione XIII – Agitato
Intermezzo – Variazione XIV – Andante
Variazione XV – L’istesso tempo, dolcissimo
Variazione XVI – Allegro vivace
Variazione XVII – Meno mosso
Variazione XVIII – Allegro con brio
Variazione XIX – Più mosso. Agitato
Variazione XX – Più mosso
Coda – Andante
BIGLIETTI
Stagione concertistica
INTERO: € 15 Accademia di Musica | € 20 Teatro Sociale
RIDOTTI:
PineCult (card giovani), studenti dell’Istituto Musicale Corelli e del Conservatorio: € 5
Under 30: € 10
Abbonamento Musei, Socio Coop, Unitre, Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo – ALI, Gruppo San Paolo, Proloco, Coro Accademia di Musica, ARCI: € 12 Accademia di Musica | € 15 Teatro Sociale
SALE CONCERTO
Accademia di Musica: viale Giolitti, 7 (davanti alla stazione) | Teatro Sociale: piazza Vittorio Veneto, 24 (Pinerolo)
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
0121321040 | 3939062821| noemi.dagostino@accademiadimusica.it
ACCADEMIA DI MUSICA
Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica opera dal 1994 tra Pinerolo e Torino, affiancando all’attività concertistica molteplici attività didattiche orientate alla professione di musicista che coinvolgono ogni anno più di 600 studenti con corsi e masterclass di alto perfezionamento – pianoforte, violino, viola, violoncello, passi orchestrali, musica da camera, flauto, clarinetto, oboe – e Progetti Speciali come il summer camp e Professione Orchestra. A partire dall’anno accademico 2019/2020, ha inoltre avviato – prima in Italia – i Corsi di Specializzazione riconosciuti dal Ministero (3 punti ai concorsi), per chi ha già conseguito la laurea di secondo livello in Conservatorio. L’Accademia opera da quasi trent’anni sul territorio e ha al suo attivo più di mille concerti: alla storica Stagione concertistica a Pinerolo, si affiancano la rassegna Musica d’Estate a Bardonecchia e concerti sul territorio.
L’appuntamento biennale dell’International Chamber Music Competition Pinerolo e Torino Città metropolitana vede esibirsi alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama internazionale. Da sempre l’Accademia sostiene giovani di grande talento, li forma con docenti di fama internazionale, crea per loro occasioni di esibizione professionale.
Accademia di Musica di Pinerolo
Tel 0121 321040 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
www.accademiadimusica.it
UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE
Paola Bologna | 349.7371724 | paola.bologna@accademiadimusica.it