ECO MESE STORY

L’ECO MESE Story

L’Eco Mese è stato un magazine di informazione locale, pubblicato tra il 1988 e il 2020, abbinato al settimanale pinerolese “L’Eco del Chisone“. Come scrisse l’allora Direttore Pietro Giovanni Trossero nella prefazione al numero d’esordio, l’Eco Mese nacque per “andare oltre la notizia in cronaca”, con l”’obiettivo di una lettura, rapportata alla realtà locale, di fatti e mode che riguardano l’intero paese”. Così, nel corso della sua storia trentennale, l’Eco Mese ha fotografato la nostra società e il nostro territorio con le sue peculiarità e le sue passioni, facendosi testimone credibile delle varie epoche attraversate.

Tra i tanti argomenti di cui trattò l’Eco Mese, un posto non irrilevante l’ebbe la musica. Attraverso numerosi articoli e interviste, i collaboratori del magazine raccontarono con attenzione molte delle storie inerenti i protagonisti della nostra scena. E lo fece senza snobismi o pregiudizi di genere. Si parlò di rock, jazz, classica, cantautori; di cover band e musica originale; oltre che di molte professioni sviluppatesi attorno al mondo delle sette note.

Per gentile concessione dell’attuale redazione dell’Eco del Chisone, e grazie anche alla collezione completa dell’Eco Mese di cui ci facciamo vanto, in questo spazio andremo a ripubblicare gli articoli musicali comparsi sul magazine nel corso della sua vita pluridecennale. Non ci soffermeremo però soltanto sul passato. Cercheremo anche di raccontare, laddove possibile, cosa è cambiato nelle vite dei protagonisti di quelle vicende. Una prospettiva storica che ci servirà per analizzare con ancora maggiore completezza le varie sfaccettature dell’universo musicale pinerolese, da sempre terreno fertile per un proliferare artistico spesso di altissimo livello.

Ones


Jeremy Gentile, “gioco con le parole, lavoro con i sogni”

Jeremy Gentile, “gioco con le parole, lavoro con i sogni”

By 5 Aprile 2023
Foto di copertina: autoritratto di Jeremy Gentile “Gioco con le parole, lavoro con i sogni”. Titolava così l’articolo che, nel maggio 1990, il periodico L’Eco Mese dedicava a Jeremy Gentile.&
Eco Mese 1990: l’estate in musica di Salza di Pinerolo

Eco Mese 1990: l’estate in musica di Salza di Pinerolo

By 24 Marzo 2023
Foto di copertina: Angelo Branduardi al sound check a Salza Music 1994 (da www.riforma.it) Negli anni Novanta Salza Music era un’istituzione intoccabile. A Pinerolo, e nelle sue valli, parlare
È aggressivo e pungente l’Heavy Metal degli Xteria

È aggressivo e pungente l’Heavy Metal degli Xteria

By 18 Gennaio 2023
Gli Xteria sono stati un gruppo heavy metal pinerolese di un certo successo, attivo verso la fine degli Anni Ottanta. Una porzione di decennio in cui l’hard rock l’ha
Eco Mese Story: “Istituto Corelli, più di un Conservatorio”

Eco Mese Story: “Istituto Corelli, più di un Conservatorio”

By 23 Dicembre 2022
Nell’excursus retrospettivo che, da alcuni mesi, stiamo compiendo attraverso le pagine dell’Eco Mese, l’Istituto Corelli occupa un posto essenziale. Si ritorna a parlare di questa importante istituzione culturale
C’era una volta il Jazz Club Pinerolo

C’era una volta il Jazz Club Pinerolo

By 29 Ottobre 2022
Era il 1989, quando prendeva il via l’entusiasmante avventura del Jazz Club Pinerolo. Un’istituzione che si impose, nell’arco di quasi vent’anni, come importante punto di riferimento per la
“Marina Ferrari, un peperino con la musica nel sangue”

“Marina Ferrari, un peperino con la musica nel sangue”

By 27 Agosto 2022
“Un peperino con la musica nel sangue”. Titolava così l’Eco Mese, nel settembre 1989, l’articolo dedicato all’allora ventiseienne Marina Ferrari. L’autrice e interprete originaria della Val Pellice arrivava
Groovin'