PANGEA – The Magic Cell
Eravamo verso la fine degli anni Novanta. All’interno di una scena molto fervida, a Pinerolo si stava facendo notare
Le Dissonanze Armoniche di Gerardo Cardinale: il jazz etnico a Pinerolo
Foto di copertina: Gerardo Cardinale Trio (Massimo Moriena, Gerardo Cardinale, Daniele Bianciotto) Ricordo di averli ascoltati per caso la prima
La ribellione di “Suonomodo”
Gli anni 80 furono particolarmente ruggenti nel Pinerolese, a livello musicale e artistico in genere. Come già detto in altre occasioni
Gli Audio, prog-rock pinerolese negli Anni 80
Ho avuto l’onore di incrociare palchi e note con un grande maestro, Paolo Lanza. Prematuramente scomparso, mi ha lasciato
Jeremy Gentile, “gioco con le parole, lavoro con i sogni”
Foto di copertina: autoritratto di Jeremy Gentile “Gioco con le parole, lavoro con i sogni”. Titolava così l’articolo che,
Eco Mese 1990: l’estate in musica di Salza di Pinerolo
Foto di copertina: Angelo Branduardi al sound check a Salza Music 1994 (da www.riforma.it) Negli anni Novanta Salza Music
Esdra, quarant’anni di musica
Tutto, anche questa volta, iniziò nel negozio di dischi di Bonetto, sotto ai Portici Nuovi di Pinerolo. Il giorno del
È aggressivo e pungente l’Heavy Metal degli Xteria
Gli Xteria sono stati un gruppo heavy metal pinerolese di un certo successo, attivo verso la fine degli Anni Ottanta.
La breve parabola degli Area II°: intervista ad Aldo Mella
Era il 13 giugno 1979. Demetrio Stratos, una delle più belle voci del rock italiano di sempre, si spegneva in un ospedale
Eco Mese Story: “Istituto Corelli, più di un Conservatorio”
Nell’excursus retrospettivo che, da alcuni mesi, stiamo compiendo attraverso le pagine dell’Eco Mese, l’Istituto Corelli occupa un
Festa della Musica 2003: l’articolo inedito
In occasione dell’edizione 2003 della Festa della Musica di Pinerolo, fummo invitati a scrivere un articolo per l’organo ufficiale
C’era una volta il Jazz Club Pinerolo
Era il 1989, quando prendeva il via l’entusiasmante avventura del Jazz Club Pinerolo. Un’istituzione che si impose, nell’arco
“PERCHÉ NON È SOLO MUSICA…” – “Città nuova”, una storia di musica in terra sarda.
Da un po’ di tempo manco da queste pagine, da quando scrivemmo, a più mani, un emozionato ricordo di Karenza
Cantine pinerolesi
Foto di copertina: Whitefire live in Orbassano (1986) Pinerolo tra la fine dei 70 e gli 80 era una città diversa da quella
“Marina Ferrari, un peperino con la musica nel sangue”
“Un peperino con la musica nel sangue”. Titolava così l’Eco Mese, nel settembre 1989, l’articolo dedicato all’allora ventiseienne