EVENTI

Sostieni Groovin'

PROSSIMI EVENTI

Potrebbero interessarti anche:

Pinerolo Metal – Gli inossidabili anni ’80 dei Whitefire. Una storia ingiustamente dimenticata

Pinerolo Metal – Gli inossidabili anni ’80 dei Whitefire. Una storia ingiustamente dimenticata

By 14 Aprile 2021 4
Dopo un lungo periodo di assenza da queste pagine virtuali, ritorna “L’assalto del tempo”, la rubrica che vuole ricordare le tante formazioni che hanno
Fichissimi – I tipi delle case occupate

Fichissimi – I tipi delle case occupate

By 2 Aprile 2020 5
Cari lettori dell’“Assalto del tempo”, amici di “Groovin’ – il portale della musica pinerolese”, oggi ho la fortuna di poter rivolgere, purtroppo a notevole distanza,
La musica come abbraccio globale: intervista a Roby Salvai

La musica come abbraccio globale: intervista a Roby Salvai

By 20 Maggio 2021 5
Roby Salvai è una figura fondamentale per il panorama musicale pinerolese. Ad eccezione di una lunga pausa di una quindicina d’anni circa, che l’ha
1 2 3 17
23 Settembre 2023
  • TNT CELTIC FEST

    23 Settembre 2023  15:00 - 18:00
    Pinasca

    Villaggio celtico, laboratori, falconeria, musica live, mercatino artigianale, ristorazione, beer games

    https://www.facebook.com/events/662964332408741/

    See more details

  • Criminalmente belli.. ( e busiard..)

    23 Settembre 2023  21:00 - 24 Settembre 2023  00:00
    Teatro Blu

    “ I CRIMINALMENTE BELLI “
    Omaggio a Fred Buscaglione
    Fred Buscaglione oggi avrebbe 103 anni: il dato sembra quasi inverosimile tanto appare ancora
    eccezionalmente moderna e godibile la sua musica “popolata di bar, gangster e bambole”.
    Arrangiamenti geniali, con il jazz e l’america lontana sempre nel cuore. I testi imprevedibili e
    futuristici – allora inauditi e del tutto controcorrente – del suo paroliere di fiducia, il grande Leo
    Chiosso. E’ un personaggio che entra nel mito della storia al volante di una cadillac rosa, che un
    triste incidente consegnerà all’elenco dei giovani per sempre. Ma Fred non era un James Dean e
    nemmeno un Jim Morrison o un altro poeta maledetto: semmai un grande artigiano con anni di
    gavetta alle spalle ed una prodigiosa prolificità creativa. Oggi le sue canzoni si ascoltano sempre più
    spesso, in versione originale o interpretate da nuove orchestre e persino in spettacoli teatrali dedicati
    alla sua figura.
    “ I CRIMINALMENTE BELLI “, il cui nome prende spunto da un brano di grande successo di
    Fred Buscaglione “Criminalmente Bella” ,con una autoironica allusione al fascino dei componenti,
    propongono il meglio del repertorio di Buscaglione accompagnato da mambi, rhumbe, cha cha e
    tipici standard degli anni Cinquanta.
    In una formazione numerosa , ricca di sonorita ed armonie , trasmettono con entusiasmo l’impatto
    fortissimo delle canzoni di Fred Buscaglione come lo fu al suo apparire, mezzo secolo fa.
    “Presentazione & Divagazioni di.......Gian Carlo Bovetti “
    Formazione:
    G.Carlo Cappellari voce
    Maurizio Mazzocco tromba
    Michele Chiaravalloti sax tenore
    Riccardo Chiriotto trombone
    Giuseppe Trivigno piano
    Sergio Scaraffia chitarra
    Mario Crivello contrabbasso
    Giuliano Scarso batteria

    https://www.facebook.com/events/301575422519325/

    See more details

  • Nandha Blues live

    23 Settembre 2023  21:00 - 23:00
    Locanda San Bernardo Località San Bernardo snc, 10060 Bibiana TO, Italia

    Il ritorno nel Pinerolese dei Nandha Blues, la band di southern rock di Max Arrigo, con il ritorno di Alberto Fiorentino al basso e l'esordio di Eugenio Martina alla batteria

    Per info 3715860076.

    Orario puramente indicativo

    See more details

  • POST SCRIPTUM - Tributo Enrico Ruggeri LIVE Teatro Regina Margherita Piedicavallo

    23 Settembre 2023  21:00 - 23:00
    Teatro Regina Margherita, Piedicavallo

    Uno spettacolo unico per rendere omaggio alla musica di Enrico Ruggeri, uno degli artisti più eclettici e raffinati del panorama musicale italiano.

    Mossi da una grande passione e rispetto reciproco, i Post Scriptum propongono un viaggio attraverso gli oltre 40 anni di carriera del rocker e cantautore milanese suonando alcuni dei suoi brani più rappresentativi, da "Mistero" a "Polvere", da "Peter Pan" a "Contessa", fino ad arrivare ai brani meno conosciuti dal grande pubblico ma particolarmente cari a chi segue il "Rouge" fin dai suoi esordi.

    La band si forma a Torino nel 2020 ed è così composta:
    Fabrizio Ellena (voce)
    Daniele Addamo (chitarra)
    Paolo Grigiante (basso)
    Salvatore Franzé (batteria)
    -
    L'evento si svolgerà al Teatro Regina Margherita di Piedicavallo, un piccolo borgo in provincia di Biella.
    -
    L'ingresso sarà a offerta libera.
    Consigliata prenotazione a causa del numero limitato di posti.
    Per info e prenotazioni: 3333429069 - 3331842265
    -
    Vi aspettiamo !
    Bellici e romantici

    https://www.facebook.com/events/833247428283069/

    See more details

  • Suoni d'autunno 2023 - Please Please Me

    23 Settembre 2023  21:00 - 23:00
    Sala Polivalente Bricherasio - Piazza Don Vittorio Morero 2

    I The Shout nascono a Milano nel 2008 con la volontà di far rivivere al pubblico l’emozione di un concerto dei FabFour. In quindici anni di attività hanno suonato in ogni parte d’Italia ,spesso anche all’estero; hanno aperto il concerto dei Quarryman , prima band di John Lennon e di Pete Best primo batterista dei Beatles; sono stati ospiti di diverse trasmissioni televisive su Antenna 3, LA3 TV, Radiotelevisione Svizzera, hanno collaborato con famosi artisti in concerto e brand tra cui Cosmopolitan, Lindt, Jaguar, Cerbios-Pharma, Zeromobile.

    La band , formata da quattro musicisti proprio come i Beatles, interpreta fedelmente il famoso quartetto di Liverpool nelle parti sia musicali che vocali, nella strumentazione e nell’abbigliamento. Questo concerto rende omaggio al gruppo musicale che più di ogni altro ha influenzato la musica moderna a cinquant’anni dalla realizzazione del loro primo 33 giri .

    Please Please Me è il primo album dei The Beatles, pubblicato il 22 marzo 1963, segnando il loro debutto nel mercato dei long playing del Regno Unito e dell’Europa. Prima di questo album il gruppo aveva pubblicato solo due singoli: Love Me Do nell’ottobre 1962 e Please Please Me nel gennaio 1963. Il primo riscosse un discreto successo, mentre il secondo fu la prima canzone dei Beatles a raggiungere la vetta delle classifiche di vendita del Regno Unito. L’album venne registrato in sole quindici ore di lavoro l’11 febbraio 1963, ad eccezione dei singoli che erano stati incisi nell’autunno precedente. Il lavoro costituì inoltre una novità per quei tempi, dato che i cantanti raramente componevano i brani interpretati nei loro album e i 33 giri contenevano un solo singolo di successo, attorniato da materiale di mediocre fattura.

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

  • FA+FOLK 2023

    23 Settembre 2023  14:30 - 24 Settembre 2023  20:00
    Torre Pelice, Italy

    Ritorna il festival di cultura, musica e narrazione popolare a Torre Pellice, il 23 e 24 settembre FA+FOLK , dal pomeriggio, con incontri, laboratori di canto, musica occitana, performances artistiche tra le strade e piazze del centro storico ed il Teatro del Forte, partecipazione libera.

    https://www.facebook.com/events/1059299455480379/

    See more details

24 Settembre 2023
  • Daü in concerto @ Sagra dei fujot

    24 Settembre 2023  15:00 - 17:00
    Piazza Europa San Secondo di Pinerolo TO, Italia

    Balli occitani

    See more details

  • Concerto live di Ksenia Fedorova, Daniil Koronkevich e Max Rudenko.

    24 Settembre 2023  18:00 - 19:00
    Stone Oven House

    La performance combina voce, pianoforte, basso e leggere texture elettroniche basate su field recording.

    Ksenia Fedorova - voce, pianoforte

    Daniil Koronkevich - synth, elettronica, didgeridoo, arpa ebraica

    Max Rudenko - chitarra basso

    Ksenia Fedorova è una pianista e cantautrice, nota per il progetto Kubikmaggi, all'incrocio tra musica sperimentale, d'avanguardia e jazz. Negli ultimi anni, Ksenia Fedorova ha pubblicato lavori da solista, tra cui i più recenti sono: Songs of Birds (LP, 2021, autoprodotto) e Waves (LP, 2021, Fancymusic).

    Daniil Koronkevich è un sound designer, compositore di musiche per molti spettacoli, tra cui "Feathers" (vincitore di diversi premi per la nomination al miglior suono), "Chuk and Gek", "Dust", "Anna" e altri. Direttore tecnico e sound designer di Utopolis Petersburg Rimini Protokoll 2019. I lavori solisti di Daniil basati su registrazioni sul campo, suoni naturali, didgeridoo e arpa ebraica si collocano nel campo della programmazione musicale sperimentale, dei paesaggi sonori e della musica spaziale. Le sue composizioni di questo tipo si possono ascoltare, ad esempio, in Water & Stones (LP, autoprodotto, 2019) e nell'opera audio "The Lake Where You Live and Around Which You Walk".

    https://www.facebook.com/events/686701083323298/

    See more details

30 Settembre 2023
  • Bud&Terence Show In Pinasca! (TO)

    30 Settembre 2023  21:00 - 1 Ottobre 2023  00:00
    Pinasca

    L'evento in cui tutti sono astemi 😍😂
    Tanto vino, boccali da 1 litro, fritto di pesce e tanto altro al salone polivalente di Pinasca per il super raduno degli Alpini 💪
    Ingresso gratuito, vi aspettiamo! 🔥

    https://www.facebook.com/events/6804987009562523/

    See more details

  • Suoni d'autunno 2023 - The Blues Queen

    30 Settembre 2023  21:00 - 23:00
    Tempio Valdese Angrogna - Località San Lorenzo 7

    Il progetto the BLUES QUEEN intende rievocare storie nate sul delta del Mississippi attraverso suoni crudi nello stile blues. Il Delta Blues, che prende nome dal delta del Mississippi in Luisiana, è uno dei primi stili di musica Blues nato tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta del ‘900. Due musicisti dall’esperienza internazionale, Mario Federico e Alessandra Bene, chitarra e voce della blues band Downtown Gang, danno vita ad un progetto acustico incentrato su brani originali e rivisitazioni dei classici del blues. A completare il quartetto il bassista Marco Cattolico, musicista di estrazione rock con vasta esperienza nel campo della musica etnico-popolare e Marco De Maio talentuoso batterista. Strumenti acustici e resofonici, slide, strumenti autocostruiti come washboard e stomp box costituiscono l’essenza del sound della band che riesce sempre a marchiare indelebilmente le sue performance, resa Black dall’ inconfondibile , potente e calda voce di Alessandra.

    Alessandra Bene – voce

    Mario Federico – chitarra

    Marco Cattolico – basso

    Marco De Maio – Batteria

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

  • TopoBand @ Bricherasio

    30 Settembre 2023  21:00 - 23:00
    Sala Polivalente Piazza Don Morero 2 Bricherasio

    Concerto di beneficenza a favre della fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica

    See more details

1 Ottobre 2023
  • Fiati del Boucie @ Casa Canada

    1 Ottobre 2023  14:30 - 16:30
    Rifugio Melano Casa Canada 10060 Frossasco, Torino, Italia

    See more details

  • Etha Opening Party

    1 Ottobre 2023  15:00 - 23:00
    Stradale Pinerolo 38 Corbarano, Bricherasio TO, Italia

    Unisciti a noi per una serata di musica e divertimento all'inaugurazione del nostro nuovo studio di registrazione! Preparati a immergerti nel mondo della creatività e a condividere momenti indimenticabili con artisti locali. Non perdere questa opportunità unica di essere parte della nostra storia musicale. Ti aspettiamo per una serata incredibile!" 🎶🎉. Per info e prenotazione tavoli per apericena contatta il numero 320-4449793

    See more details

2 Ottobre 2023
  • Fiati del Boucie @ Casa Canada

    2 Ottobre 2023  14:30 - 16:30
    Rifugio Melano Casa Canada 10060 Frossasco, Torino, Italia

    See more details

6 Ottobre 2023
  • Red Wine & Blues

    6 Ottobre 2023  21:00 - 23:00
    Piazza Senatore Giacomo Paire Bagnolo Piemonte CN, Italia

    See more details

7 Ottobre 2023
  • Gremlins Soundtracks live @ Brickexpo

    7 Ottobre 2023  21:00 - 23:55
    San Giorgio Canavese TO, Italia

    See more details

  • Suoni d'autunno 2023 - I Complessati, viaggio tra i gruppi musicali dagli anni 40 ai giorni nostri

    7 Ottobre 2023  21:00 - 23:00
    Chiesa Valdese di Torre Pellice Via Charles Beckwith 2, 10066 Torre Pellice TO, Italia

    In questo spettacolo i maggiori gruppi vocali, che hanno fatto grande il Novecento , sono reinterpretati dalla creativa sensibilità musicale del Freedom Quartet.

    La serata verrà suddivisa in quattro grandi periodi: il jazz vocale degli anni ’30 e ‘40 con i Golden Gate Quartet, le Andrews Sisters e il Trio Lescano; gli anni ’50 tra lenti e doo wop con gli immancabili Platters e i nostrani Quartetto Cetra; gli anni ’60 tra Beatles e Beach Boys, senza dimenticare le cover italiane dei Procol Harum e dei Mamas and Papas da parte degli astuti Dik Dik; le grandi band vocali degli anni ‘70 rappresentate da Eagles, Queen e New Trolls e le rock band dei giorni nostri, capitanate da Cranberries e Maneskin.

    Martina Tosatto

    Paolo Dolcet

    Marco Sportelli

    Davide Motta Frè

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

14 Ottobre 2023
  • Suoni d'autunno 2023 - I mottetti di Bach e Mendelssohn

    14 Ottobre 2023  21:00 - 23:00
    Tempio Valdese Villar Pellice - Viale I maggio 2

    Nell’ambito del suo percorso attraverso le grandi composizioni corali bachiane, quest’anno il Coro dell’Accademia Maghini ha finalizzato la sua attività alla preparazione di un progetto che aprirà il festival Back TO Bach 2023, dedicato ai mottetti a doppio coro di Bach e Mendelssohn, vere e proprie vette dell’intero repertorio corale. Il legame tra questi due grandi compositori è noto: dobbiamo a Felix Mendelssohn la riscoperta musicale nel 1829 della Passione secondo Matteo di Bach e la rinascita dell’interesse per l’opera bachiana. Attraverso lo studio delle composizioni corali di Bach, Mendelssohn ripropone e dà nuova vita alla forma musicale del doppio coro di ispirazione tardo-rinascimentale e barocca, sino ad allora ritenuta arcaica. In seguito altri compositori romantici di area germanica, fra tutti J. Brahms, si dedicarono a questa modalità compositiva con esiti musicali altissimi. In occasione di questo concerto i mottetti a doppio coro di Bach vengono eseguiti, secondo la prassi del tempo, con i raddoppi strumentali; col medesimo organico di archi, oboi ed organo il programma comprende anche l’esecuzione del bellissimo mottetto Der Gerechte kömmt um BWV 1049 che J.S. Bach ha tratto da Johann Khunau, suo predecessore nella carica di Kantor presso la Thomaskirche di Lipsia. Completano il programma musicale bachiano alcuni preludi corali organistici.

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

18 Ottobre 2023
  • Volo: U2 6407 da LGW a TRN

    18 Ottobre 2023  17:35 - 19:30
    Aeroporto di Londra Gatwick London Road, Gatwick, RH6 0NP, England

    Codice di conferma: K5TJ3B3

    See more details

21 Ottobre 2023
  • Suoni d'autunno 2023 - Night and Day, omaggio a Frank Sinatra

    21 Ottobre 2023  21:00 - 23:00
    Parrocchia Di San Marcellino Via Pinerolo 35, 10060 Bibiana TO, Italia

    L’amore è il grande il fil rouge dello sconfinato e straordinario repertorio di Frank Sinatra.In questo concerto,omaggio a The Voice in occasione di 25 anni della morte del grande artista che ha segnato in modo indelebile la storia della musica mondiale del ‘900, vivremo due momenti:

    The Day: il giorno, canzoni leggere, romanticamente disincantate che descrivono istantanee dell’amore nella vitale America degli anni ’50 e ’60, tra viaggi in località esotiche, lune di miele e incontri struggenti.

    The Night: la notte, canzoni che celebrano la notte come momento perfetto per il romanticismo e le dichiarazioni d’amore più profonde, rischiarate dalla luna.

    Claudio Poggi – Voce

    Gilberto Bonetto – Pianoforte

    Alessandro Chiappetta – Chitarra

    Alessandro Raise – Batteria

    Max la Fronza – Contrabasso

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

22 Ottobre 2023
  • ArtigianatOFF 2023 - Calibro 35

    22 Ottobre 2023  21:00 - 23 Ottobre 2023  00:00
    Teatro Sociale di Pinerolo

    ArtigianatOFF 2023: si torna in teatro.

    La sesta edizione del festival pinerolese vivrà in un’unica e imperdibile serata il 22 ottobre 2023, che vedrà protagonisti i Calibro 35, nella splendida cornice del Teatro Sociale di Pinerolo (TO).
    La band, considerata da tempo un vero e proprio punto di riferimento della scena nazionale ed internazionale, porterà sul palco il “NOUVELLES AVENTURES ON TOUR”.

    ARTIGIANATOFF 2023
    22 ottobre, ore 21.00, Teatro Sociale di Pinerolo (TO)
    Piazza Vittorio Veneto, 24 10064 Pinerolo

    ABOUT ARTIGIANATOFF
    ArtigianatOFF è il festival che ogni anno porta a Pinerolo, città immersa nella provincia torinese, alcuni dei nomi più apprezzati dello scenario musicale nazionale. Ogni anno il festival cambia nella forma e nella proposta artistica, spostandosi da suggestive serate in teatro a grandi eventi in piazza. Negli scorsi anni sono saliti sul palco del festival artisti come Tre Allegri Ragazzi Morti, Africa Unite, Venerus, Ministri, Joan Thiele, Andrea Laszlo De Simone, Generic Animal, C’mon Tigre, Bianco e molti altri.

    ABOUT OFFICINA PINEROLESE
    Officina Pinerolese è un’associazione attiva nel Comune di Pinerolo (TO), che ha l’obiettivo di promuovere, diffondere e tutelare la cultura artistica in tutte le sue forme e manifestazioni. Negli ultimi anni si è occupata in particolar modo di diffondere la cultura musicale sul proprio territorio rivolgendosi soprattutto al mondo giovanile (18-35 anni), ma aprendosi altresì a tutta la comunità (locale e di utenti in visita). Grazie all’ideazione e al coordinamento di eventi a carattere artistico-culturale (festival e concerti) ha intesto creare nuove occasioni di partecipazione alla vita culturale del proprio territorio per favorire l'avvicinamento e la sensibilizzazione alla musica come arte tra le arti. La cultura sonora contemporanea è un valore importante che guida l’azione e gli obiettivi dell’Associazione.

    https://www.facebook.com/events/609863904594840/

    See more details

  • Biglietto: Calibro 35

    22 Ottobre 2023  21:00 - 22:30
    Piazza Vittorio Veneto 24 10064 PINEROLO Italia

    Codice di conferma: 1227151226

    marco ughetto

    See more details

  • Calibro 35 @ ArtigianatOFF

    22 Ottobre 2023  21:00 - 23:00
    Teatro sociale - Centro Congressi Piazza Vittorio Veneto 24, 10064 Pinerolo TO, Italia

    22 ottobre, Teatro Sociale di Pinerolo: una serata unica con una delle band di riferimento della scena nazionale e internazionale, per presentare dal vivo l’ultimo album NOUVELLES AVENTURES.
    Ci vediamo sotto il palco ♥️

    Biglietti da ora disponibili su TicketOne

    See more details

28 Ottobre 2023
  • Suoni d'autunno 2023 - Il giro del Mondo in musica - The Travel Bag Duo

    28 Ottobre 2023  21:00 - 23:00
    Concistoro Valdese di Bobbio Pellice Piazza XVII Febbraio 3, 10060 Bobbio Pellice TO, Italia

    The Travel Bag duo propone un viaggio nel mondo dei generi musicali, partendo da cantautori italiani fino ad approdare al country, passando per il folk, il rock, il pop, la bossa nova. Una commistione di generi che porta l’ascoltatore a perdersi in mondi musicali tutti da scoprire, con arrangiamenti appositamente creati per la serata in chiave acustica.

    “La magia è il viaggio, il nostro viaggio è la Musica”

    Jole Maddalena – Voce e Basso

    Claudio D’Amico – Chitarra

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

4 Novembre 2023
  • Suoni d'autunno 2023 - Le regine della notte (le donne nell'Opera Lirica)

    4 Novembre 2023  21:00 - 23:00
    Chiesa di Sant'Antonio - Piazza Sant'Antonio 1 Lusernetta

    Il concerto di stasera è una denuncia del maschilismo, attraverso diverse maestà dell’opera lirica come Astrifiammante , Anna Bolena, Cenerentola e Semiramide, donne che hanno tentato di sovvertire il ruolo imposto loro dalla società , chi con successo, chi fallendo.

    Le musiche e le arie composte da Mozart, Rossini e Donizetti renderanno omaggio a tutte le donne, regine indiscusse del palcoscenico, ma anche della vita di tutti i giorni, donne che combattono le proprie battaglie, cercando di affermare l’ indipendenza e la parità in un mondo ancora troppo maschile.

    da un’idea di sm@rtOpera APS”.

    Ilaria Lucille De Santis – soprano

    Martina Baroni Mezzo – soprano

    Cecilia Novarino – pianoforte

    Stefania Casarin – voce narrante

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

11 Novembre 2023
  • Suoni d'autunno 2023 - I "Suonatori Jones", omaggio a Fabrizio De André

    11 Novembre 2023  21:00 - 23:00
    Parrocchia Della Nativita'Di Maria Vergine Piazza Luigi Tessore 1, 10060 Roletto TO, Italia

    Tre musicisti di grande eperienza, forti di una collaborazione e di un affiatamento pluridecennale, reinterpretano con passione e rispetto alcune delle più belle canzoni di Fabrizio De Andrè come “ Il Pescatore, “ Bocca di Rosa” e altre. Con intensità, sul filo della poesia e cercando di rimanere fedeli alla poetica di Faber, I “ Suonatori Jones” ci propongono i brani che hanno segnato più di una generazione, capaci ancora di emozionare e di nutrire l’immaginario del nostro cuore.

    Ivan Appino – voce, chitarra

    Maurizio Verna – chitarra classica, acustica, bouzouki

    Roberto Bongianino – fisarmonica, basso elettrico, mandolino

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

18 Novembre 2023
  • Suoni d'autunno 2023 - Summertime, una serata con Ira e George Gershwin

    18 Novembre 2023  21:00 - 23:00
    Sala Polivalente - Piazza Mercato 1, San Pietro Val Lemina

    La musica di George Gershwin, il più amato creatore di standard Jazz, fu un fenomeno americano degli anni ’20 del secolo scorso, sia per la sua verve musicale sia per la sua intensa se pur breve esistenza. Musicista americano con educazione musicale europea , seppe assorbire da Schubert la purezza melodica, da Ciaikovski il sentimentalismo russo, da Rachmaninoff il sinfonismo accademico, da Debussy e da Ravel le armonie tipiche dell’impressionismo musicale.

    In realtà bisogna parlare dei Gershwin al plurale, cioè non solo di George ma anche del fratello Ira, poiché essi furono sempre legati da una stretta collaborazione. George il musicista e Ira il paroliere, un duo familiare irripetibile nella storia della musica americana.

    Nati in una famiglia di ebrei russi immigrati, il loro cognome Gershovitz, per ragioni fonetiche, fu tramutato in Gershvin prima, e poi in Gershwin.Ira (Isadore per l’anagrafe), nacque a New York il 6 dicembre 1896 e morì esattamente 40 anni fa, mentre George (in realtà Jacob) solo diciotto mesi dopo, il 2 settembre 1898.

    La “Rapsody in Blue” rappresentò la nuova tendenza musicale che in America stava spopolando ; il connubio di elementi che provenivano dal jazz con quelli della musica classica, sia nei ritmi che nelle intenzioni melodiche e armoniche, nonostante i rapporti di Gershwin col jazz fossero sempre stati flebili e limitati al ragtime, fecero di questa rapsodia un elemento di novità e un grande successo.

    I Gershwin fecero così il loro ingresso ufficiale nel gotha dei “song-writer” di successo. Il ritmo di vita dei due fratelli divenne intensissimo, sottoposti come erano alle continue richieste di Broadway, così George decise di prendersi una vacanza e, come ogni buon ricco americano di quei tempi, scelse l’Europa e in particolare Parigi. Cominciò a frequentare i caffè intellettuali del Quartiere Latino, accompagnato dal suo fedele amico, lo scrittore Scott Fitzgerald che viveva a Parigi la sua sciagurata giovinezza. Conobbe Hemingway, Milhaud, Prokofiev, Stravinskij, Debussy, il grande scultore Rodin e molti altri personaggi della cultura europea, tra i quali Ravel, che Gershwin adorava al punto tale che, un giorno, l’autore del Bolero più famoso del mondo fu costretto a dirgli “… caro George, non tenti di diventare un piccolo Ravel quando può diventare un grande Gershwin!”. La sua vena musicale e il suo approccio alla musica lo spinsero a concepire e a realizzare un poema musicale che rispecchiasse la giornata di un americano nella caotica vita della Ville Lumière. Nacque così “Un Americano a Parigi” che venne eseguito per la prima volta il 13 dicembre 1928.

    Ogni commento all’attività dei Gershwin sembra sempre inferiore ai loro meriti: essi crearono le musiche più sofisticate e fantasiose di tutta la musica americana.George non parlò mai volentieri della sua arte, solo una volta ebbe a dire: “… ogni musica riflette i drammi, le aspirazioni e le gioie di un popolo e del tempo in cui questa musica vive… il mio popolo è l’americano, il mio tempo è oggi!”

    Alessandra Soro – voce

    Fabio Gorlier – pianoforte

    Veronica Perego – contrabasso

    Paolo Franciscone – batteria

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

25 Novembre 2023
  • Suoni d'autunno 2023 - Lucio e Lucio, gli 80 anni di Battisti e Dalla

    25 Novembre 2023  21:00 - 23:00
    Tempio Valdese - via Monnet 4 Prarostino

    Quest’anno cade un anniversario musicale molto importante: gli ottant’anni dalla nascita di due mostri sacri della musica italiana, Dalla e Battisti. Curiosamente, due tra i più grandi musicisti della nostra epoca, nati ad un giorno di distanza l’uno dall’altro , il 4 e il 5 marzo 1943, portano lo stesso nome. Tre splendide voci femminili , attraverso le loro raffinate armonizzazioni vocali, accompagnate da un trio di musicisti live, ripercorrono la carriera dei due cantautori, arrangiando con gusto e passione alcune tra le loro più belle canzoni, da “Il mio canto libero” a “Piazza grande”, da “I Giardini di Marzo” a “Caruso”.

    Martina Tosatto – voce

    Luisa Arneodo – voce

    Linda Misuraca – voce

    Gilberto Bonetto – tastiere

    Luca Bertot – chitarre

    Davide Motta Frè – batteria

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

1 Dicembre 2023
  • MUSICA IN PROSSIMITÀ 2023

    1 Dicembre 2023  19:30 - 3 Dicembre 2023  23:00
    Pinerolo

    𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗣𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮̀ ritorna a Pinerolo 𝗱𝗮𝗹𝗹’ 𝟭 𝗮𝗹 𝟯 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 con la sua nona edizione che propone un parterre di artistə internazionali e locali per esplorare e approfondire il variegato mondo delle musiche non convenzionali.

    Anche quest’anno il Festival sarà diffuso in luoghi differenti che favoriscono situazioni di ascolto frontale e immersivo come chiese, sale concerto e il Teatro del Lavoro.

    Il Festival 2023 valica i confini della musica contemporanea in un’ottica libera dai generi e comprende: 𝗟𝗔𝗕𝟱𝟭, duo eclettico costituito dalla soprano colombiana Johanna Vargas e dalla pianista spagnola Magdalena Cerezo con un programma costruito attorno al capolavoro di György Ligeti Mysteries of the Macabre, 𝗟𝗼𝘂𝗽 𝗨𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 e la sua ricerca sulle cartografie sonore e i canti di lavoro piemontesi, la pianista 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗗’𝗘𝗿𝗿𝗶𝗰𝗼, con un portait della compositrice Michelle Agnes, musiche di Marco Momi e Filippo Perocco, la sound artist iraniana 𝗥𝗼𝗷𝗶𝗻 𝗦𝗵𝗮𝗿𝗮𝗳𝗶, e le composizioni di Simone Corti e Francesca Verunelli eseguite dal 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝗰𝗲.

    Questa edizione si arricchisce con un ospite speciale: il rapper, producer e performer giamaicano-americano Ojay Morgan, in arte 𝗭𝗲𝗯𝗿𝗮 𝗞𝗮𝘁𝘇. La sua carriera è decollata nel 2012 quando il fashion designer Rick Owens ha scelto di mettere in loop la sua traccia ‘Ima Read’ durante la Paris Fashion Week. Il singolo è diventato virale grazie all’entusiasmo nei circoli della moda, insieme a un articolo sul New York Times. Il suo stile è futuristico, doomy e originale, con influenze che vanno dall’hip hop ai soundscape minimalisti, dai suoni high-energy dei club di drum & bass alla gabber e alla techno.

    Nell'ambito del festival sono anche previste una talk con il compositore 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢 e la compositrice 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐠𝐧𝐞𝐬, il workshop sul pianoforte preparato di 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐃’𝐄𝐫𝐫𝐢𝐜𝐨, il workshop su suoni ed interazioni per bambini e bambine di 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐠𝐧𝐞𝐬 e il workshop sulla mnemotecnica sonora di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐁𝐨𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢.

    👉 𝗟'𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲!

    ℹ️ Scopri di più su https://www.musicainprossimita.com/

    Musica in Prossimità è parte del progetto #𝐭𝐡𝐞𝐥𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐬 realizzato con il sostegno di 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑝𝑎𝑜𝑙𝑜, 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶𝑅𝑇, 𝐸𝑟𝑛𝑠𝑡 𝑣𝑜𝑛 𝑆𝑖𝑒𝑚𝑒𝑛𝑠 𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐 𝐹𝑜𝑢𝑛𝑑𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑆𝑎𝑐𝑒𝑚 - 𝐶𝑜𝑝𝑖𝑒 𝑃𝑟𝑖𝑣𝑒́𝑒, 𝐺𝑜𝑒𝑡ℎ𝑒 𝐼𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡, 𝐶𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑛𝑒𝑟𝑜𝑙𝑜 𝑒 𝐼𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑜 𝐴𝑟𝑐𝑎𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐶𝑜𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑛𝑒𝑟𝑜𝑙𝑜

    ---

    𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗣𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮̀ is coming back to Pinerolo from 1 to 3 December with its Ninth Edition!

    Once again a parterre of international and local artists representative of the varied world of unconventional music, frontal and immersive listening situations spread across churches, concert halls and the Teatro del Lavoro!

    This year's guests are 𝗟𝗔𝗕𝟱𝟭, eclectic duo made up of Colombian soprano Johanna Vargas and Spanish pianist Magdalena Cerezo, with a program built around György Ligeti's masterpiece The Mysteries of the Macabre, 𝗟𝗼𝘂𝗽 𝗨𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 and his research on sound cartographies and Piedmontese work songs, pianist 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗗’𝗘𝗿𝗿𝗶𝗰𝗼 with a portait of the composer Michelle Agnes, music by Marco Momi and Filippo Perocco, Iranian sound artist 𝗥𝗼𝗷𝗶𝗻 𝗦𝗵𝗮𝗿𝗮𝗳𝗶, Simone Corti and Francesca Verunelli’s compositions performed by 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝗰𝗲, and 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗕𝗼𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶’s workshop on Sound Mnemonics.

    This edition is enriched with a special guest: Jamaican-American rapper, producer and performer Ojay Morgan, aka 𝗭𝗲𝗯𝗿𝗮 𝗞𝗮𝘁𝘇. His career took off in 2012 when fashion designer Rick Owens featured his track, ‘Ima Read,’ on loop at Paris Fashion Week. The single went viral due to the excitement in the fashion circles, along with a write-up in The New York Times. His style of music is minimalist, futuristic, doomy and left-of-center with influences ranging from hip hop and minimalistic soundscapes to the high-energy club sounds of drum & bass, gabber and techno.

    Within the festival there will also be a conversation with the composers 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢 e 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐠𝐧𝐞𝐬, the prepared piano workshop by 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐃’𝐄𝐫𝐫𝐢𝐜𝐨, the sounds and interactions workshop for kids by 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐠𝐧𝐞𝐬 and the Sound Mnemonics workshop by 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐁𝐨𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢.

    👉 𝐅𝐮𝐥𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐞 𝐚𝐧𝐝 𝐭𝐢𝐜𝐤𝐞𝐭 𝐩𝐮𝐫𝐜𝐡𝐚𝐬𝐞 𝐚𝐯𝐚𝐢𝐥𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐟𝐫𝐨𝐦 𝐒𝐞𝐩𝐭𝐞𝐦𝐛𝐞𝐫!

    ℹ️ more info https://www.musicainprossimita.com/

    Musica in Prossimità is part of the project #𝐭𝐡𝐞𝐥𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐬 supported by 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑦 𝑜𝑓 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑒, 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑝𝑎𝑜𝑙𝑜, 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶𝑅𝑇, 𝐸𝑟𝑛𝑠𝑡 𝑣𝑜𝑛 𝑆𝑖𝑒𝑚𝑒𝑛𝑠 𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐 𝐹𝑜𝑢𝑛𝑑𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑆𝑎𝑐𝑒𝑚 - 𝐶𝑜𝑝𝑖𝑒 𝑃𝑟𝑖𝑣𝑒́𝑒, 𝐺𝑜𝑒𝑡ℎ𝑒 𝐼𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡, 𝐶𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑃𝑖𝑛𝑒𝑟𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑛𝑑 𝐴𝑟𝑐𝑎𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐶𝑜𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎𝑙 𝐼𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑒 𝑜𝑓 𝑃𝑖𝑛𝑒𝑟𝑜𝑙𝑜.

    https://www.facebook.com/events/229652223353993/

    See more details

2 Dicembre 2023
  • Suoni d'autunno 2023 - Spiritual Duo (omaggio alla musica Gospel e Spiritual)

    2 Dicembre 2023  21:00 - 23:00
    Tempio Valdese - Via della Repubblica 44, San Secondo di Pinerolo

    Lo Spiritual Trio è uno dei progetti più affascinanti di Fabrizio Bosso in cui il trombettista, con l’organista Alberto Marsico e il batterista Alessandro Minetto, rende omaggio alla musica nera, declinata nella sua variante Gospel e Spiritual.

    Il suo primo album, “Spiritual” (2011), affronta un repertorio radicato nella tradizione popolare nera (Nobody Knows the Trouble I’ve Seen, Down By The Riverside, When the Saint go Marchin’ in). In “Purple” (2013), il trio sceglie

    di esplorare ulteriormente quel mondo alla ricerca di un repertorio sia tradizionale che moderno (A Change is Gonna Come, Wide in the Water, Go Down Moses).

    Con il terzo album, “Someday” (2019), si amplia ulteriormente la ricerca fra brani che, pur non provenendo dalla tradizione Spiritual, possono essere reinterpretati in quella chiave e soprattutto essere apprezzati nelle sonorità ormai inconfondibili del Trio. (Bridge over trouble water, Lawns, Someday We All Be Free).

    I concerti dello Spiritual Trio, attraverso i brani più significativi dei diversi lavori discografici, in un sapiente equilibrio tra tradizione e innovazione, conducono gli ascoltatori in un viaggio ricco di scoperte e di emozioni.

    Fabrizio Bosso – tromba

    Alberto Marsico – hammond

    | Alessandro Minetto – batteria

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

9 Dicembre 2023
  • Suoni d'autunno 2023 - cantare da basso (Artisti del Teatro Regio di Torino)

    9 Dicembre 2023  21:00 - 23:00
    Tempio Valdese Via Piamprà 13, Int. 1, 10060 Rorà TO, Italia

    Tracciare in una sera 500 anni di storia della musica, passando con disinvoltura dal madrigale alla romanza operistica, raccontando il musical, passando attraverso lo swing, per approdare al pop dei cantautori degli anni Sessanta? Se i protagonisti sono Davide Motta Frè e Giulio Laguzzi, è possibile! Una serata che tocca le corde degli amanti della musica classica e operistica, ma anche di chi ama il pop e la musica leggera. Cinque secoli di musica, visti dalla parte della voce del basso, raccontati in un’ora e mezza con eleganza e simpatia da un duo collaudatissimo.

    Davide Motta Frè – voce

    Giulio Laguzzi – pianoforte

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

17 Dicembre 2023
  • Suoni d'autunno 2023 - Progetto Magnificat - J.S. Bach 1723-2023

    17 Dicembre 2023  17:00 - 19:00
    Tempio Valdese

    Dopo sette edizioni in cui la Rassegna ha presentato la musica di Johann Sebastian Bach in tante sue declinazioni, celebrando anniversari e modulando la programmazione sulle ricorrenze liturgiche che hanno dato origine alla creazione delle più importanti pagine del Kantor di Lipsia, il progetto Back TO Bach nel 2023 è basato , in occasione dei 300 anni dalla composizione, su uno dei capolavori più emblematici della musica sacra di tutti in tempi, ovvero il Magnificat, eseguito per la prima volta nel 1723, dapprima il 2 luglio in occasione della festa della Visitazione di Maria, poi il giorno di Natale nelle Thomaskirche di Lipsia. Si tratta di una delle partiture più emblematiche

    dell’intera produzione bachiana, una delle poche in lingua latina , scaturita però dalla mente del maggior rappresentante della musica della Riforma; questo capolavoro che faceva parte, ma solo in date prestabilite, anche del culto luterano rappresenta un ponte che idealmente collega le due sponde del culto cattolico e protestante. L’esecuzione del Magnificat, calendarizzata nel mese di dicembre, con repliche in vari luoghi anche al di fuori di Torino e del Piemonte, rappresenta l’evento finale l’intera dell’ programmazione di Back TOBach 2023 . A complemento del tour concertistico sarà organizzato un momento di approfondimento musicologico in collaborazione con i partners della “Società Bachiana Italiana JSBach.it” e con le Università di Torino e Genova. La direzione dei concerti del Magnificat è affidata al maestro Luca Guglielmi,musicista di fama internazionale, che da quest’anno, in seguito al grande successo ottenuto nel 2022 con l’esecuzione della Passione secondo Matteo, è stato nominato “primo direttore ospite” del Consort Maghini.

    Ingresso libero

    Per info: Associazione Musicainsieme

    Tel: 0121329705 – 3339235716 / ass.musicainsieme@libero.it

    www.assmusicainsieme.it

    See more details

4 Maggio 2024
  • Church of Crow Doom Festival II Edition

    4 Maggio 2024  15:00 - 5 Maggio 2024  22:00
    Chiesa Sconsacrata di Pinerolo

    Sabato 4 e Domenica 5 Maggio 2024 si terrà la seconda edizione del Church of Crow Doom Festival presso la Chiesa Sconsacrata di Pinerolo.

    BANDS:

    Kypck (Primo ed esclusivo concerto in Italia)

    Dawn of Winter (Primo ed esclusivo concerto in Italia)

    + 12 altre bands

    Abbonamento alle 2 giornate:
    50 Euro

    A breve i dettagli per le giornate singole

    https://www.facebook.com/events/1277479629799070/

    See more details