“L’assalto del tempo” è un’ espressione tratta da una canzone dei mitici aostani Kina. È il nome che ho pensato di dare a questo angolo che, con grande gentilezza, Groovin’ mi concede per parlare un po’ del passato musicale della nostra “panettone-city”. Raccontare con un po’ di nostalgia, non troppa, per “ricordare un futuro” assolutamente dietro le nostre spalle. Gruppi, festival, sbattimenti, demotapes, aneddoti, scazzi, canzoni, spesso molto belle. Perché, diciamocelo, a Pinerolo e dintorni sono state scritte un mucchio di belle canzoni e dimenticarle sarebbe delittuoso.
È uno spazio aperto a osservazioni, critiche, rettifiche, confronto. È una scheggia impazzita che nasce per caso e che organizzeremo in corso d’opera.
Oggi l’attenzione de “L’assalto del tempo” si concentra su un personaggio che non ha bisogno di nessuna presentazione: sto parlando di Enrico Noello, colui che nell’universo rock di Pinerolo e dintorni è IL batterista per antonomasia. Enrico non…
Dopo un lungo periodo di assenza da queste pagine virtuali, ritorna “L’assalto del tempo”, la rubrica che vuole ricordare le tante formazioni che hanno reso Pinerolo una “rock-land” di assoluto valore. Abbiamo spaziato tra decenni e generi musicali…
Cari lettori dell’“Assalto del tempo”, amici di “Groovin’ – il portale della musica pinerolese”, oggi ho la fortuna di poter rivolgere, purtroppo a notevole distanza, qualche domanda ad un grande amico; uno di quei soggetti che hanno davvero…
Il 1999 è un anno strano, è l’anticamera del nuovo millennio ed è una singolare terra di mezzo tra il tempo della musica auto composta e “l’era delle cover”. Vivo quel periodo con una profonda rabbia musicale. I…
Cari lettori de “L’assalto del tempo”, rieccomi a voi dopo un periodo abbastanza lungo di assenza. Ritorniamo a rivolgere il nostro sguardo di cultori della scena pinerolese “storica”, parlando di una band di cui, ingiustamente, si parla poco:…
“L’assalto del tempo”, in questi primi mesi di vita ha rivisitato la storia di band assolutamente diverse tra loro ma tutte storicamente degne della massima considerazione. In questo contesto, non poteva mancare un’intrusione nella storia di una band…
Nel folto sottobosco del rock pinerolese, declinato in tutte le sue forme, ci sono perle che il tempo ingiustamente ha ricoperto di polvere. Alcune sono assolutamente da riscoprire e tra queste va certamente annoverata quella di cui scriverò…
Ciao Marco, è sempre un piacere “ritrovarsi, anche se a distanza. Sono sempre stato appassionato dalla storia musicale di Pinerolo. Per ovvi motivi sono stato particolarmente attratto dalla scena punk e i Barboncini sono uno dei gruppi di…
Incontro il mio vecchio amico Luca Gozzi, batterista “storico” dei Coyote Popular in un pub a metà strada tra Pinerolo e Giaveno, sua cittadina di adozione da molto tempo. Conosco Luca da quando lui aveva 15 anni ed…
Mi è sempre piaciuto raccontare la realtà locale del “mio” tempo, la Pinerolo che era provincia ma voleva sentirsi città ; quella underground che lottava contro il perbenismo, al suono di ritmi pestati e chitarre distorte. Narrare tutto…
Affittasi Cantina nacquero alla fine del 1989 manifestando sin dal nome la necessità di avere spazi sociali per esprimersi, per i giovani, i teatranti, i suonatori e tutte le persone con qualcosa di vitale da dire. Chiaramente orientati…