Groovin’ @ Spotify – playlist n. 2/2024

Guida all’ascolto

  1. PICCOLO CIRCO BARNUM – Avamposti per reietti Otto anni dopo la pubblicazione dell’EP di esordio “8420 Angrogna”, torna il Piccolo Circo Barnum con un singolo che anticipa l’attesissima uscita del nuovo album “Avamposti”. Il trio, che ruota attorno all’estro cantautoriale di Davide Bertello, accompagnato da Andrea Astesana e Luca Lentini, presenterà il disco sabato 25 maggio all’OFF Topic di Torino.
  2. MIKY BIANCO – Insomnia 2.0 Abbiamo dovuto attendere quasi vent’anni per poter riascoltare il genio dello straordinario chitarrista Miky Bianco all’interno di una produzione discografica. Dopo il suo esordio, avvenuto nel 2005 (leggi qui l’intervista dell’epoca), verso la fine dello scorso anno ha pubblicato “Uno – Tanto rumore per nulla”, un concentrato della sua eccelsa tecnica compositiva ed esecutiva. Molto presto, sulle nostre pagine, alcuni servizi dedicati.
  3. THE ODDZILLA – Impuro Da poche settimane è on line il nuovo lavoro dei The Oddzilla, una band crossover torinese, di chiara ispirazione Rage Against The Machine. Difficile scegliere una traccia a rappresentare questo lavoro, tutto molto carico di grande intensità, energia e messaggi non prescindibili. Noi abbiamo scelto le tonalità anticlericali di “Impuro”. Sentiremo parlare molto di questa band!
  4. MOWY – Pausa La playlist continua nel mondo delle mescolanze tra rock e rap, in particolare con le inclinazioni della vocalità trap dei Mowy e del loro nuovo singolo “Pausa”. Dei Mowy abbiamo parlato più approfonditamente qui: https://groovin.eu/2023/09/16/memorie-dal-lea-music-festival/. Rispetto alla formazione del 2023, segnaliamo l’ingresso nella line-up del batterista Alessandro Crea.
  5. SHADOWBOUND – Remember Me Shadowbound è il nome di uno dei progetti che coinvolgono il cantautore Marco Priotti. Tra il 2023 e il 2024 sono usciti alcuni singoli pubblicati sia a nome del duo, sia a nome dello stesso Marco. Uno di questi ultimi è “Sacrifice”, prossima traccia della nostra playlist. Come Shadowbound, la nostra opzione è andata su “Remember Me”. Abbiamo parlato di Priotti e dei suoi percorsi stilistici in un’intervista dedicata, uscita alcune settimane fa, che trovate a questo indirizzo: https://groovin.eu/2024/04/11/da-24-hours-agli-shadowbound-i-percorsi-dautore-di-marco-priotti/.
  6. MARCO PRIOTTI – Sacrifice V. traccia precedente.
  7. DRAGONFORCE – Astro Warrior Anthem I Dragonforce sono una band dal respiro internazionale, con numeri che vanno al di là di considerazioni puramente territoriali. Su Spotify registrano un seguito che sfiora i due milioni di ascoltatori mensili. Dato che è comunque motivo d’orgoglio per il Pinerolese, visto che il batterista Gee Anzalone ha una biografia personale fortemente connessa con la nostra area. Paladini di uno speed metal epico e fantascientifico, i Dragonforce hanno recentemente pubblicato l’album “Warp Speed Warriors”, da cui abbiamo estratto “Astro Warrior Anthem”.
  8. MAHOUT / SOOM T – Pam Pam Non paghi di un album uscito di recente – “My Heart is a Stoner” – ovunque recensito molto positivamente, i Mahout tornano con il singolo “Pam Pam”, realizzato in collaborazione con l’artista scozzese Soom T.
  9. CLAUDIO AIMONETTO – Verso la via di casa Il cantautore Claudio Aimonetto torna con un album che ribadisce la sua predilezione verso la musica d’autore melodica. L’ispirazione del disco sono, come sempre, i sentimenti, questa volta ispirati però da una vena marcatamente spiritualistica. L’album, intitolato “Verso la via di casa”, al momento è disponibile solamente in formato fisico, ma su Spotify potete trovare questa title track e “Siamo Uno”, entrambe presenti sul disco.
  10. SODA / MOKA / NONHASSENSO – Diluvia Il trio di artisti che sta dietro il pop generazionale di “Diluvia”, annovera anche il pinerolese Nonhassenso, cantante, autore e tiktoker di successo, già apprezzato in alcune esibizioni live come quella all’ultima edizione del Lea Festival.
  11. CALLISTENIA – Rosa fluo viola fluo Una delle canzoni più significative di “Siamo estati”, l’ultimo lavoro discografico del cantautore Callistenìa, uscito nei primi mesi di quest’anno, a distanza di tre anni dal precedente “Non fare arrabbiare il diavolo“.
  12. TO BE WILLY – I’m So Sorry Dopo essere stato parte di alcune interessanti band di rock italiano del Torinese come Keyla e I-Dea, il chitarrista Roberto Boero torna con una nuova band (i To Be Willy), un nuovo ruolo (qui è anche cantante) e un nuovo singolo, che marca una virata anglofona e che ammicca decisamente all’elettronica.
  13. VIBE – Calma Vibe è un giovane rapper pinerolese di cui abbiamo avuto modo di parlare negli scorsi mesi, proprio in occasione della compilazione di alcune delle nostre playlist. Una decina, fin qui, i singoli pubblicati da Vibe, due dei quali usciti nel 2024. Tra questi ultimi, per la nostra compilation, abbiamo scelto “Calma”.
  14. NOISE POLLUTION ACADEMY – The Birth La Noise Pollution Academy è un collettivo di producer della Val Pellice, appassionati di dub e della cultura Sound System. La loro mission è portare nel nostro territorio le sonorità di quella specifica tradizione giamaicana. Il prossimo mese di giugno la NPA sarà protagonista dell’organizzazione dello Skank! Dub Fest 2024, un evento che colorerà di elettronica in levare il suggestivo parco montano di Rorà. Ma la NPA è anche un gruppo di produttori, che nel 2020 ha pubblicato un EP dal titolo “Land of Dub” – da cui abbiamo estratto “The Birth” – in cui sono racchiuse tutte le influenze stilistiche che hanno costruito negli anni il loro percorso artistico.
  15. ELISABETTA SPADA – She’s Full of Things Elisabetta Spada è una cantante italo-belga che nella seconda parte del 2023 ha pubblicato un interessante album di pop cantautoriale, insieme raffinato e leggero. Di “Home Again” abbiamo parlato diffusamente in un articolo dedicato (leggi qui: https://groovin.eu/2024/04/26/home-again-elisabetta-spada/), soprattutto in virtù della firma tutta pinerolese della sua produzione. Tra le tracce più interessanti, c’è sicuramente la splendida “She’s Full of Things”.
  16. F2 – Senza catene-Finally Free F2 sta per F alla 2, o F alla seconda. E fa riferimento alle iniziali delle due cantanti che compongono questo due vocale che, nel 2023, ha pubblicato – un po’ in sordina per la verità – un piacevolissimo pezzo pop, parte in italiano e parte in inglese, dal titolo “Senza catene – Finally Free”. Noi l’abbiamo scoperto un po’ tardi, ma c’è sempre tempo per rimediare. Ah, le due artiste rispondono al nome di Federica Bracco e Francesca Pascal. A quando un nuovo pezzo?
  17. FAB PRI8 – Catch Me Impossibile stare dietro alla produzione estremamente fitta di Fab Pri8. Una decina i brani pubblicati da inizio anno, tra i quali, con criterio assolutamente randomico, abbiamo selezionato questa “Catch Me”. Su Spotify, naturalmente, potete trovare anche tutti gli altri lavori del musicista lusernese, in bilico tra indie ed elettronica.
  18. MARIO BELLIA – Prophets of the Universe Torna a popolare la nostra playlist il raffinato chitarrista Mario Bellia. Il disco da cui è tratta “Prophets of the Universe” è del 2022, ma noi ne abbiamo parlato più di recente, in occasione dell’uscita del video di “Forever”, una delle quattro tracce dell’EP. Trovate tutto nell’articolo che abbiamo dedicato al mini album “Profeti & Robot Vol. 3
  19. SILVIO MERLIN – Come d’incanto Periodo prolifico anche per Silvio Merlin, fresco di pubblicazione dell’inno ufficiale del Perosa Calcio, scritto in occasione del centenario della nascita della squadra valligiana. La nostra scelta è caduta però su “Come d’incanto”, altro singolo pubblicato nel 2024 dal cantautore valchisonino.
  20. ALESSANDRO PETACCA – About You Chiude la playlist la musica rarefatta di Alessandro Petacca. Si tratta di un altro artista estremamente produttivo, cui è quasi impossibile stare dietro per la mole di brani che periodicamente sforna senza posa. Da inizio anno sono undici i singoli rilasciati, più l’album “Pax Tecum”, da cui abbiamo estratto “About You”.
ones

Marco Ughetto, appassionato di musica e giornalismo, chitarrista e cantautore amatoriale, si laurea in Cinema al DAMS di Torino nel 2014, con una tesi sui rapporti tra cinema e cultura digitale. Nel 2002, insieme ad altri quattro amici, dà il via alla prima versione di Groovin' - il portale della musica nel Pinerolese.

http://groovin.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Groovin'