Dopo i mesi difficili di stop legati alla pandemia, sta piano piano tornando la musica dal vivo. Anche la rassegne che da anni contribuiscono a colorare di musica le nostre estati stanno lentamente pubblicando i loro cartelloni. JazzVisions è la rassegna di musica Jazz che tutti gli anni anima il territorio tra Saluzzese e Pinerolese, con una serie di appuntamenti di rilievo. Anche per il 2021 promette grandi soddisfazioni per gli amanti del genere. Di seguito pubblichiamo il programma completo della manifestazione, segnalandovi che sul sito www.jazzvisions.it potrete trovare ulteriori dettagli sui luoghi degli eventi, sui costi e sulle modalità di prenotazione.
Buon divertimento.

29/05/2021 Paolo Birro plays Billy Strayhorn
29 maggio 2021 ore 18:00 / 20:30 SALUZZO (CN) Chiesa della Croce Nera – Piazzetta San Nicola
Billy Strayhorn viene considerato, a buon titolo, un genio del jazz e della popular music del XX secolo. Brani come Take The ‘A’ Train, Chelsea Bridge o Lush Life sono un patrimonio dell’umanità. Svolse però la sua attività quasi sempre dietro le quinte, senza che il suo nome fosse di pubblico dominio e spesso all’ombra dell’ingombrante amico, mentore e protettore Duke Ellington con cui condivise per tutta la vita un frenetico lavoro per la più grande big band della storia del jazz. Vista l’esiguità dei posti disponibili in seguito alle normative anticovid sono previsti due set, alle ore 18:00 e alle 20:30 .
05/06/2021 Il Triangolo del Tango Nel centenario della nascita di Astor Piazzolla
5 giugno 2021 ore 18:00 BARGE (CN) Officina ex Stazione Ferroviaria
Laura Conti voce
Massimo Pitzianti fisarmonica e bandoneon
Francesco Bergamasco pianoforte
Laura Conti, vocalist di Paolo Conte, Massimo Pitzianti, fisarmonicista che da vent’anni fa parte dell’orchestra di Paolo Conte, e al pianoforte il concertista Francesco Bergamasco disegnano un viaggio musicale che, narrando la storia del tango, accompagna Astor Piazzolla dalla scuola di Carlos Gardel a Buenos Aires fino a Parigi dove, grazie all’incontro con Nadia Boulanger, dà vita al nuevo tango, una musica colta arricchita dalle sonorità delle culture ebraica e russa e dalle cadenze tipiche della musica popolare spagnola. Nel concerto verranno eseguiti brani che raccontano Buenos Aires, Parigi e la Spagna attraverso le note di Carlos Gardel, Astor Piazzolla, Francis Poulenc e Sebastian Piana. Gli arrangiamenti sono stati realizzati appositamente per questo trio da Massimo Pitzianti.
26/06/2021 Footprints 4et di Francesco Bertone
26 giugno 2021 ore 18:00 BAGNOLO P.TE (CN) Località Madonna della Neve, 970 m s.l.m.
Nitza Rizo voce
Francesco Bertone contrabbasso
Fabio Gorlier pianoforte
Paolo Franciscone batteria
Francesco Bertone, conosciuto come stralunato componente dei Tre Lilu, è in realtà jazzista di razza. Nel 2016 fonda il Footprints Quartet, con cui incide l’omonimo disco, uscito per Videoradio. I componenti del gruppo sono musicisti da anni attivi nel panorama jazzistico, regolarmente chiamati ad affiancare solisti d’oltreoceano. Qui si riuniscono intorno al progetto del leader che compone l’intero repertorio. Nitza Rizo, cantante cubana, proveniente dal Conservatorio de l’Habana, è autrice dei testi. Completano il quartetto Fabio Gorlier pianista di squisita raffinatezza e Paolo Franciscone, uno dei migliori batteristi europei.
11/07/2021 Caterina Accorsi Trio
11 luglio 2021 ore 17:00 BARGE (CN) Località Certosa di Montebracco, 923 m s.l.m.
Caterina Accorsi voce
Maurizio Vespa vibrafono
Michele Anelli contrabbasso
Il trio di Caterina Accorsi, giovane e talentuosa cantante, esplora sonorità inedite, portando sul palco l’inedita coppia di vibrafono e contrabbasso, che si fondono con la voce in modo equilibrato e personale. Se la matrice di partenza è quella degli standard jazz, non mancano brani dalle sonorità più contemporanee, di ispirazione popolare o dichiaratamente pop, con l’aggiunta di composizioni originali del trio
14/08/2021 Concerto all’alba: ore 06:32
14 AGOSTO 2021 ore 06:32 OSTANA (CN) Pion da Charm, 1620 m s.l.m.
Claudio Bianzino sax tenore
Gianpiero Malfatto trombone
Michelangelo Tallone installazione
Trovarsi in uno dei luoghi più belli e panoramici della Val Po, con l’imponente massiccio del Monviso in primo piano, mentre il sole sorge tra le suggestioni sonore create da Claudio Bianzino e Gianpiero Malfatto sarà una esperienza sensoriale difficile da descrivere. L’alba da sempre è simbolo di rinascita e mai come in questo momento storico abbiamo bisogno di un nuovo impulso alla vita e alla creatività. L’arte plastica di Michelangelo Tallone sarà un valore aggiunto e proseguire la giornata immersi in un panorama mozzafiato renderà la giornata assolutamente speciale.
Claudio Sessa e Luigi Martinale presentano Jazz Disco Ring
OSTANA (CN) Centro Culturale Lou Pourtun
Tre appuntamenti in cui i protagonisti se le “suonano” di santa ragione, parlando e discutendo di jazz; un format multimediale dal taglio divulgativo e informale, con fotografie, ascolti, video, rivolto ad un pubblico curioso.giovedì 26/8 ore 17:00 – “Jazz da ballare” venerdì 27/8 ore 17:00 – “Jazz da ascoltare” sabato 28/8 ore 17:00 – “Jazz da immaginare”
Dalla prima volta che lo si ascolta, il jazz penetra sotto pelle. Come dicono le parole di uno dei suoi standard, «I’ve got you under my skin». Ma non è certo una musica epidermica. Fra i motivi della sua ricchezza c’è proprio la sua natura multidimensionale; ogni interprete può accentuare un elemento piuttosto che un altro, ma il risultato è sempre sfaccettato, proprio come la superficie di un diamante. Per questo ciascuna delle tre serate è dedicata ad una di queste dimensioni. «Jazz da ballare» racconta il rapporto con il movimento fisico, l’entusiasmo, la socialità. «Jazz da ascoltare» esprime il desiderio d’arte, di superamento del puro spettacolo d’intrattenimento, presente in ogni stagione di questa musica. «Jazz da immaginare» descrive la natura narrativa dei suoi brani: ogni assolo è una storia, ogni arrangiamento un microcosmo nel quale si muove la società da cui il jazz è nato.
29/08/2021 – Accordi Disaccordi / Hot Italian Swing
29 agosto 2021 ore 16:00 OSTANA (CN) La Villa, piazza del Municipio
Alessandro Di Virgilio chitarra solista
Dario Berlucchi chitarra ritmica
Dario Scopesi contrabbasso
Trascinanti e coinvolgenti. Nel loro repertorio non solo gipsy jazz, ma un connubio di stili e ispirazioni, sapientemente dosati: melodie classiche, suoni latini, influenze blues, progressive e funky e ballad dai suoni cinematografici. In quasi dieci anni di attività hanno collezionato più di 2.000 concerti, in diversi paesi del mondo, grazie all’organizzazione di diverse tournée in Italia, USA, Australia, Russia, Grecia e Turchia e numerose partecipazioni ai più conosciuti festival europei.
03/09/2021 – Luigi Martinale Quartet con Stefano “Cocco” Cantini e il Classwing Ensemble Del Conservatorio “G.F. Ghedini di Cuneo”
3 settembre 2021 ore 21:00 SALUZZO (CN) Arena Fondazione Amleto Bertoni
Luigi Martinale pianoforte composizione e arrangiamento
Cocco Cantini sax tenore e soprano
Yuri Goloubev contrabbasso
Zaza Desiderio batteria
Nicola Dho violino
Luca Madeddu violino
Andrei Imbrea viola
Tommaso Cavallo violoncello
Veronica Gnola flauto
Sara Barroero clarinetto
Mattia Botto corno
Bruno Mosso direttore
Pino Ninfa proiezioni fotografiche
Luigi Martinale e Bruno Mosso arrangiamenti originali
“LIBERTÀ CREATIVA DEL JAZZ E RIGORE DELLA TRADIZIONE CLASSICA” Avvicinare i mondi, creare legami e condividere esperienze musicali e professionali sono alla base di questo progetto originale ideato da Bruno Mosso, docente del Dipartimento Classico e Luigi Martinale, docente del Dipartimento Jazz presso il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo. Un profondo lavoro di scrittura a quattro mani in cui la passione per la musica, senza barriere di genere, punta alla sintesi dei linguaggi, portando sullo stesso piano la libertà del jazz e il rigore della tradizione classica.
05/09/2021 Malazùr
5 settembre 2021 11:00 / 14:00 / 16:00 / 18:00 BAGNOLO P.TE (CN) Ex Stazione Ferroviaria
Stefano Goia chitarra semiacustica
Paolo Bertazzoli chitarra manouche
Luca Negro contrabbasso
La comune passione per il jazz, ed in particolare per sua veste tradizionale europea, ha fatto nascere Malazùr: un viaggio sonoro attraverso luoghi lontani nel tempo e nello spazio. La prima tappa è la Parigi degli anni ’30, dove Django Reinhardt e il suo storico Hot Club De France infuocavano le corde a ritmo di swing. E’ qui che il trio trova ispirazione per definire il proprio sound, ma il viaggio prosegue in un lungo itinerario intorno al mondo, afferrando e mettendo in valigia gli echi dell’era swing d’oltreoceano, dei ritmi sudamericani e africani, dei canti orientali e delle melodie tradizionali europee.
05/09/2021 Urlo Organ Trio
5 settembre 2021 12:00 / 15:00 / 17:00 / 19:00 BARGE (CN) Officina ex Stazione Ferroviaria
Christian Alasia chitarra
Tommaso Sorba organo hammond
Lorenzo Giordano batteria
Urlo Organ Trio è un progetto di forma jazzistica che orbita intorno ai grandi classici del genere che toccò i suoi vertici negli anni ’60, affrontando brani meno conosciuti e senza disdegnare le trascinanti atmosfere funk. In una formazione dove il ritmo gioca un ruolo fondamentale, il nome suggerisce il carattere pieno di energia del trio, senza farsi mancare però una grande dose di personalità nell’ interpretazioni dei brani e un impegno costante nel trovare nuove strade per eseguire noti standard del jazz, cercando di trovare un punto di incontro anche tra altri generi.
11/09/2021 – “Vieni via con me”
11 settembre 2021 ore 20:45 BARGE (CN) Cortile della Cantina l’Autin – Via Sant’Agostino, 40 IN COLLABORAZIONE CON LA CANTINA L’AUTIN, DI CAMUSSO E GASCA
Enzo Fornione arrangiamenti piano, voce
Michele Chiaravalloti saxofono tenore, soprano
Mario Crivello contrabbasso
Giuliano Scarso batteria
Il concerto è un omaggio a Paolo Conte, con i brani che ripercorrono la carriera di uno dei nostri artisti più apprezzati, amato sia in Italia che all’estero. Il gruppo prende il nome da una canzone che ha fatto il giro del mondo “Via con Me” che unisce poesia, swing e quella ricchezza di sensazioni che solo Paolo Conte sa trasmettere.
12/09/2021 – Les Amoureux
12 settembre 2021 PINEROLO (TO) Piazzale Madonna delle Grazie (San Maurizio) IN COLLABORAZIONE CON ITALIA NOSTRA – SEZIONE DI PINEROLO
Eleonora Ceria voce
Oliver Crini chitarra
Eleganza e leggerezza contraddistinguono la fusione tra la voce di Eleonora Ceria e la chitarra di Oliver Crini che insieme propongono un repertorio che parte dal Jazz e raggiunge il Pop di ieri e oggi, passando per il ritmo incalzante dello Swing e la sensualità del Soul. Lo spettacolo proposto dal Duo segue il fil rouge dell’Amore in tutte le sue declinazioni, dall’amore passionale a quello giocoso, dall’amore materno a quello tra due giovani amanti, il tutto scandito dalla lettura di alcune poesie.
26/09/2021 – Cole Porter Songbook
26 settembre 2021 PINEROLO (TO) Piazzale Madonna delle Grazie (San Maurizio) IN COLLABORAZIONE CON ITALIA NOSTRA – SEZIONE DI PINEROLO
Gabriele Guglielmi voce
Gege Picollo chitarra
Cole Porter è stato uno fra i più grandi songwriter del secolo scorso, capace di unire una sofisticata musicalità con una leggerezza ironica dei testi, di cui anche era autore. La profonda aderenza fra musica e parola è il tratto che lo rende unico e riconoscibile, così amato ed eseguito. Da “Let’s do it” ad “Everytime we say goodbye”, da “Night and day” a “So in love”, i più grandi successi di Porter vengono ripercorsi per esaltarne la liricità, l’intelligenza e l’inestinguibile forza vitale.
02/10/2021 – EOS (In occasione della vernice della mostra fotografica Another Kind of Blue, di Fabio Gamba)
2 ottobre 2021 ore 18:00 SALUZZO (CN) Fondazione Amleto Bertoni
Mauro Battisti contrabbasso, live electronics I colori caldi e profondi dello strumento a corde si riflettono e danzano sulla superficie delle texture elettroniche. Un breve racconto in musica, un insolito e suggestivo gioco di specchi che narra di paesaggi inesplorati. Un’esperienza sonora innovativa ed inusuale.
06/11/2021 – Nico Gori Swing 10tet “Swing Classics” – Presentazione dell’album Swingin’ Hips
6 novembre 2021 ore 21:00 PINEROLO (TO) Teatro Sociale
Nico Gori leader, arrangiamenti, clarinetto
Michela Lombardi voce
Piero Frassi pianoforte
Nino “Swing” Pellegrini contrabbasso
Vladimiro Carboni batteria
Mattia Donati chitarra e voce
Tommaso Iacoviello tromba
Renzo Cristiano Telloli sax contralto
Moraldo Marcheschi sax tenore
Silvio Bernardi trombone
Iacopo Crudeli speaker & voce
“Swingin’ Hips” è un album fresco, allegro e carico di swing, che vede come ospiti la magnetica Drusilla Foer e un’inedito Stefano Bollani in veste di crooner. Nella sua espressione dal vivo il repertorio del disco diventa un vero e proprio live show: dinamico, travolgente e che fa ballare. Il Nico Gori Swing 10tet presenta un repertorio formato da brani della tradizione delle storiche big band, di autori come Benny Goodman e Count Basie e brani originali dello stesso Gori, sempre ispirati alla tradizione swing degli anni ’30 e ’40.
27/11/2021 – “Giovannino Perdigiorno siamo noi” 100 Gianni Rodari – Favola Musicale di Elio Galvagno Arrangiamenti e coordinamento musicale di Luigi Martinale
27 novembre 2021 ore 21:00 SALUZZO (CN) Teatro Magda Olivero
Alessio Giusti voce recitante
Coro di voci bianche Envie de Chanter diretto da Flavio Fraire
Luigi Martinale pianoforte
Mauro Battisti contrabbasso
Paolo Franciscone batteria
Orchestra di bambini Piccoli Musici Suzuki
Elio Galvagno scenografia multimediale
Uno sforzo produttivo unico che coinvolge alcune delle più belle realtà che si occupano di didattica musicale sul territorio. Uno spettacolo che unisce diversi linguaggi e porta sul palco musicisti in erba a stretto contatto con affermati musicisti. Questo evento si inserisce nelle manifestazioni ideate in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, scrittore, pedagogista, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue.
04/12/2021 – Lorenzo Minguzzi “Nouveau Quartet”
4 dicembre 2021 ore 21:00 BAGNOLO P.TE (CN) Teatro Silvio Pellico
Lorenzo Minguzzi chitarra
Olivier Caillard pianoforte
Michel Altier contrabbasso
Michael Santanastasio batteria
“Nel mio studio, mi esercito, scrivo, sistemo le parti; e tutto sembra funziona – re – dice Lorenzo Minguzzi -. Poi ci ritroviamo alle prove e tutto quello che avevo preparato si trasforma e genera qualcosa di nuovo che non avevo previsto… Ed è bellissimo, perché alla mia età mi dà ancora la possibilità di stupirmi. Gli standard che suoneremo sono stati scelti per le suggestioni del loro testo o del loro titolo”.