Era il 13 giugno 1979. Demetrio Stratos, una delle più belle voci del rock italiano di sempre, si spegneva in un ospedale di New York, stroncato da un collasso cardiocircolatorio. Stratos lega la sua fama in modo…
La copertina è, come per gli album precedenti, splendida ed evocativa. Un teschio umano si specchia, mentre accanto ad esso campeggiano una mascherina anti-contagio e un rossetto. Tra le tante letture possibili, quella della vanità umana che…
Il 23 luglio 2022 sarà una data importante per la musica pinerolese. Torna, infatti, a Salza di Pinerolo, lo storico festival Salza Music, gloriosa kermesse che dal 1988 al 1999 per undici anni portò ogni estate centinaia…
Verso la fine degli anni Ottanta, sulle scene pinerolesi, comparve una formazione che si impose per la sua musica raffinata e per le sue capacità esecutive ineccepibili. Stiamo parlando dei Draft & Bill dei gemelli Bai e…
Quando si ha l’occasione di incrociare artisti che, nel nome di una musica pura, assoluta, sanno travalicare i generi e le tassonomie tradizionali, le esperienze fruitive che ne derivano sono sempre entusiasmanti. Giuseppe D’Angelo, con il suo…
Il nome di famiglia è legato indissolubilmente a una storica forneria di San Lazzaro, borgo pinerolese nella zona est della cittadina. Qualcuno lo conosce invece per la sua attuale attività di guida turistica. Ma non tutti sanno…
La retrospettiva sul mondo musicale pinerolese del passato, attivata tramite la riscoperta di vecchi servizi giornalistici locali, talvolta ci mette di fronte a personaggi che inducono a rivolgere il nostro sguardo più al presente che al tempo…
Il 18 febbraio scorso è stato pubblicato “Non ho occhi”, la nuova canzone di Giovanni Battaglino, che anticipa di qualche settimana l’uscita del suo secondo album da solista. Il singolo affronta con grande sensibilità e attenzione la…
Per la musica italiana, gli anni Settanta sono stati una sorta di età dell’oro. Il periodo del rock progressivo, più o meno collocabile nella prima metà del decennio, fu attraversato da un fermento artistico irripetibile. In quell’ambito…
Luca Storero è una figura centrale per l’ambito culturale pinerolese. Non solo per le sue esperienze in campo musicale, costellate di collaborazioni con nomi e formazioni di spicco della nostra scena. Ma anche e soprattutto per il…
A metà dei mitici e vituperati anni ’80, si fa strada uno stile visuale e musicale che investe anche le placide vallate pinerolesi: il Dark. Oggi tutto ciò che discende da quel filone artistico, estetico e stilistico…
La storia del primo gruppo dark di Pinerolo, la cui discografia sta per essere ristampata – La fotografia di una band seminale degli Anni ’80, sospesa tra l’edonismo sfrenato e lo spleen creativo di quel decennio controverso…
La Festa della Musica del 21 giugno è diventata ormai una consuetudine. Dal 1994 è entrata a far parte di un calendario di manifestazioni coordinate dal Ministero dei Beni Culturali e da allora è diventata una ricorrenza…
Roby Salvai è una figura fondamentale per il panorama musicale pinerolese. Ad eccezione di una lunga pausa di una quindicina d’anni circa, che l’ha portato all’estero per motivi professionali, da metà degli anni Ottanta è indiscusso protagonista…
Un grande saluto a tutti i lettori de “L’assalto del tempo”. A breve distanza dall’intervista ai Whitefire e in considerazione del notevole gradimento che quest’ultima ha ottenuto, ho deciso di narrare un’altra metal story legata al nostro…
Oggi l’attenzione de “L’assalto del tempo” si concentra su un personaggio che non ha bisogno di nessuna presentazione: sto parlando di Enrico Noello, colui che nell’universo rock di Pinerolo e dintorni è IL batterista per antonomasia. Enrico…
Dopo un lungo periodo di assenza da queste pagine virtuali, ritorna “L’assalto del tempo”, la rubrica che vuole ricordare le tante formazioni che hanno reso Pinerolo una “rock-land” di assoluto valore. Abbiamo spaziato tra decenni e generi…
Il 2020 della musica pinerolese si è chiuso il 29 dicembre con l’uscita della techno acida e ipnotica di “A Nice Trip”, il primo singolo di Uomoradio. Dietro questo pseudonimo si nasconde Fulvio Toscano, personaggio molto noto…
Nel 2020, pubblicato dall’etichetta pugliese Auand Records, è uscito il disco “Tempi straordinari”, l’ultimo lavoro dell’ensemble Quilibrì. Dietro a questo nome si cela un minuzioso lavoro di ricerca e sperimentazione che fa capo al saxofonista Andrea Ayassot.…
Gabriele Scarpelli è davvero un personaggio sorprendente. Leggi i suoi scritti o ascolti le sue canzoni e ti aspetti un individuo cupo, triste, depresso, sull’orlo del baratro. E invece parte la presentazione del suo libro e scopri…
Era il 2003, nel pieno del periodo d’oro di Groovin’, quando una delle nostre band pinerolesi preferite di allora, il Grande Circo Barnum, si apprestava a presentare il suo primo lavoro discografico. Incontrammo i sei musicisti del…
Eravamo intorno al 2003 quando una band molto interessante si affacciava sul panorama musicale pinerolese. Dedita a un rock cantato in italiano, ma lontana dagli stilemi tipici del genere, con una formazione inconsueta che includeva un violino…
“Occhio” è il nome di una pubblicazione bimestrale a distribuzione gratuita che, a inizio millennio, circolava nell’ambito degli spazi culturali pinerolesi. Gallerie d’arte, biblioteche e locali accuratamente selezionati erano gli spazi in cui era possibile imbattersi in…
A metà maggio è uscito sul settimanale pinerolese “Le Valli” l’intervista che mi ha fatto il giornalista Altair Donini. Oltre alla mia attività musicale, si parla naturalmente anche di Groovin’. Di seguito l’articolo completo. Ones
Sulla strada che da Pinerolo sale in direzione Val Pellice, all’altezza di Bricherasio, si trova un locale che da tempo rappresenta una tappa obbligata per chi fa musica dal vivo. Da alcuni anni è più che altro…
Miky Bianco è una delle più autorevoli personalità musicali tra quelle originarie del Pinerolese. Chitarrista apprezzato soprattutto per le sue conoscenze nell’ambito delle tecniche chitarristiche, le sue fortune principali le ha ottenute proprio nella sfera della didattica.…
Oggi giovedì 7 maggio è uscito “La vita del signore”, il nuovo singolo dei rapper Mezzi Termini e Falce, ennesima produzione dell’instancabile squadra del Gym Studio Music. L’occasione è ghiotta per parlare di un genere che, colpevolmente,…
Dario Berlucchi è un chitarrista estremamente raffinato. Cresciuto in ambito pop e cantautoriale (ricordiamo la sua militanza nella Bottega di Musica e Parole, la formazione di Roberto Briscese), è soprattutto con il trio jazz-manouche Accordi Disaccordi che…
L’attenzione generica che Groovin’ ha costantemente rivolto alla musica locale ha fatto sì che il nostro approccio sia sempre stato scevro da preconcetti. Per tanto, non abbiamo mai rifiutato la possibilità di approfondire anche il controverso mondo…
Ho conosciuto l’ospite di questa settimana della nostra rubrica degli Artisti Pinerolesi nel mondo circa 10 anni fa. Contesto del tutto casuale. Un torneo di calcetto estivo. Ci ritroviamo in squadra insieme, contattati da un amico comune.…
Nel pieno del nostro periodo classico, quello dei primi anni del millennio, incontrammo per un’intervista una formazione davvero molto particolare. I DolceAcqua sono stati un duo composto dal chitarrista Christian Pinchi, noto dalle nostre parti soprattutto per…
Nella rubrica dei Pinerolesi che bene stan facendo nel mondo musicale, finora non abbiamo mai trattato un artista di questo genere. In quest’ultimo anno ho avuto il piacere di poter approfondire la conoscenza, fino ad arrivare ad…
Cari lettori dell’“Assalto del tempo”, amici di “Groovin’ – il portale della musica pinerolese”, oggi ho la fortuna di poter rivolgere, purtroppo a notevole distanza, qualche domanda ad un grande amico; uno di quei soggetti che hanno…
Cari amici di Groovin’, sono e resto un inguaribile ottimista. Non avventato o cieco ma ottimista. Il pensiero, che tutta questa situazione di forte difficoltà sanitaria, sociale ed economica possa essere causa di un risveglio delle coscienze,…
Verso la fine del 2019 faceva capolino sulle principali piattaforme di streaming un singolare EP dal curioso titolo di “Anatocismo Esistenziale“. L’autore era il musicista e produttore Gabriele Scarpelli, celato dietro il misterioso pseudonimo HotDog&CocaZero. L’album si…
E’ sicuramente il personaggio musicale pinerolese del mese. Silvio Merlin, cantautore originario della medio-bassa Val Chisone, è improvvisamente salito alla ribalta nelle ultime settimane grazie alla sua partecipazione a “Sanremo New Talent”, una specie di spin off…
Cari lettori de “L’assalto del tempo”, rieccomi a voi dopo un periodo abbastanza lungo di assenza. Ritorniamo a rivolgere il nostro sguardo di cultori della scena pinerolese “storica”, parlando di una band di cui, ingiustamente, si parla…
Il Pinerolese è da sempre terra di festival. A cavallo tra il primo e il secondo millennio, uno in particolare si distinse per la qualità delle proposte, ma soprattutto per l’intraprendenza del suo staff, allora composto da…
Valerio Menon è stato il protagonista di uno dei primi articoli del rinato Groovin’ (Valerio Menon – il signore dell’Handpan) in cui segnalavamo i suoi trascorsi pinerolesi e l’incredibile percorso che l’ha portato a diventare una delle…
Tra i talenti che si sono rivelati in quest’ultimo scorcio di stagione musicale pinerolese, il più sorprendente è certamente quello di Olmo. Chi segue da vicino le sue vicende artistiche, probabilmente non si sarà stupito di vedere…
Capita a volte che la musica ti porti a fare degli incontri davvero speciali. L’universo delle sette note, specie quello più lontano dalla nostra zona di comfort, incastonata tra il pop e il rock, è popolato di…
Come si è soliti dire: ‘’Buona la prima’’. E se la prima è buona poi l’appetito vien mangiando. Insomma, mancano pochissimi giorni alla seconda edizione di ArtigianatOFF. Il 4 e 5 settembre, una delle piazze principali di…
I Carmilla sono stati una visual band in capo a Diego Di Chiara (qui ve ne abbiamo raccontato la storia https://groovin2019.home.blog/2019/07/29/diego-di-chiara-il-genio-egocentrico/) della quale hanno fatto parte, a vario titolo, moltissimi musicisti e performer pinerolesi. Nel 2004, in…
“L’assalto del tempo”, in questi primi mesi di vita ha rivisitato la storia di band assolutamente diverse tra loro ma tutte storicamente degne della massima considerazione. In questo contesto, non poteva mancare un’intrusione nella storia di una…
Nel folto sottobosco del rock pinerolese, declinato in tutte le sue forme, ci sono perle che il tempo ingiustamente ha ricoperto di polvere. Alcune sono assolutamente da riscoprire e tra queste va certamente annoverata quella di cui…
In questi giorni abbiamo registrato l’uscita del nuovo album degli Africa Unite, il tredicesimo per l’esattezza contando solo quelli “in studio”, dal titolo “In tempo reale” (ve ne abbiamo parlato qui). Per continuare questa settimana virtualmente dedicata…
Ciao Marco, è sempre un piacere “ritrovarsi, anche se a distanza. Sono sempre stato appassionato dalla storia musicale di Pinerolo. Per ovvi motivi sono stato particolarmente attratto dalla scena punk e i Barboncini sono uno dei gruppi…
Mi sono avvicinato alla musica di Valeria Tron con colpevole ritardo. Sono passati cinque anni dall’uscita del suo primo e, per ora, unico album da solista dal titolo “Lêve les yeux”. Nel frattempo ha ottenuto successi di…
Amici di Groovin’ eccoci di nuovo qua. È di nuovo il tempo di prendersi una pausa dal coas delle nostre giornate lavorative. Il tempo di un caffè o di un thé. Insomma è il momento di un…
Dei Coyote Popular abbiamo già parlato in questi giorni in un’intervista nella nostra rubrica “L’assalto del tempo”. Ma nel 2004 alcuni membri di quel collettivo erano parte di un progetto teatrale-musicale interessante e innovativo dal curioso nome…
Incontro il mio vecchio amico Luca Gozzi, batterista “storico” dei Coyote Popular in un pub a metà strada tra Pinerolo e Giaveno, sua cittadina di adozione da molto tempo. Conosco Luca da quando lui aveva 15 anni…
Amici di Groovin’, i pareri in quanto tali sono prettamente soggettivi e non definitivi. Ci tengo però a condividerne con voi uno mio personalissimo sicuro di non essere contraddetto. Un mio vecchio amico ha sempre sostenuto che…
Dopo un periodo piuttosto lungo di inattività, nel 2016 sono tornati sulle scene con formazione e repertorio nuovi, ma con immutato desiderio di lanciare messaggi precisi attraverso la musica. Gli Affittasi Cantina, che ruotano oggi come allora…
A Budapest vive e lavora una delle più importanti personalità musicali tra quelle che vantano origini legate al territorio pinerolese. Stiamo parlando del Prof. Claudio Morbo, compositore e Direttore d’Orchestra tra i più quotati a livello europeo,…
Dopo aver intervistato Douglas Docker, nel 2002 contattammo un’altra figura che fu protagonista dei Night Fever, la band che riportò la dance anni Settanta sui palchi pinerolesi. Stiamo parlando di Mio Nakamura, voce e chitarra di quel…
Torna la nostra rubrica riguardante i musicisti “Pinerolesi nel Mondo” con un secondo appuntamento d’eccezione. Ospite questa settimana, protagonista del nostro format flash/challenge è Marco Robino. Nato a Torino nel 1964 è diplomato in violoncello perfezionandosi con…
Tra la fine del 2002 e l’inizio del 2003 avemmo la possibilità di incontrare e intervistare Douglas Docker, uno dei protagonisti indiscussi della Pinerolo musicale degli ultimi trent’anni. Sempre all’avanguardia e forse per questo non sempre compreso…
Abbiamo incontrato in questo primo appuntamento della nostra rubrica “Pinerolesi nel Mondo” un prolifico artista e cantautore rock che ha presentato nel 2018 il suo ultimo lavoro discografico “Torno Subito” e che ha riservato per noi di…
Nel corso della loro ormai ventennale carriera, i Disco Inferno hanno più volto cambiato formazione. Nel 2002, dopo una parentesi in cui anche il nome stesso era un altro e si facevano chiamare “Funky Groove”, ci fu…
Tra le rubriche principali della prima fase del Groovin’ “storico” dobbiamo annoverare sicuramente Breakfast With Nik, curata da Nicola Giordano, membro dello staff e redattore di un numero importante di interviste comparse sul portale. La rubrica era…
Da sempre ci piace trastullarci nel pensiero che il Pinerolese sia un terreno molto fertile per la creatività musicale e che, a dispetto della sua provincialità, abbia pochi eguali in giro per la Penisola. Negli anni sono…
Nel 2019 ricorre il ventesimo anniversario delle Malecorde, la band capitanata da Giovanni Battaglino, fondata proprio nel 1999. Conosciuti prevalentemente per il loro repertorio costituito da un’alternanza di brani originali e cover di Fabrizio De André, Le…
Il 21 febbraio 2004, il centro policulturale EL BUT di Macello fu protagonista di un live molto particolare con quattro band che hanno fatto la storia della musica pinerolese di inizio millennio. Lunìa, MeAndMyMonkey, Kalamandra ed Allyson’…